Visita il sito web
Tempo per la lettura: 4 minuti

Trentesimo TAN, tutto nuovo e gran salto di qualità

Cresciuta la partecipazione e migliorata l’esposizione di “Tuttovela”- Tra i grandi sponsor portuali il gruppo Neri e l’OLT del rigassificatore – Gli eventi

Neri al TAN

LIVORNO – Forse la nautica da diporto sta davvero morendo, in questo nostro paese di pochi santi pochi poeti e tanto meno navigatori. Ma dai primi giorni della trentesima edizione del TAN (Trofeo velico dell’Accademia Navale) non sembrerebbe, almeno come passione. Perché si tratta dell’edizione più bella, più ricca di proposte, più organizzata e anche più frequentata. Sarà solo perché è gratis, parcheggio compreso (quest’ultimo un dettaglio quasi unico nel panorama non solo livornese ma mondiale).
Secondo la tradizione, all’inaugurazione non è mancata la pioggia. Ma non ha spaventato il sindaco Alessandro Cosimi né il comandante dell’Accademia Navale ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, spalla a spalla per dare il via. Né alla folla di autorità, appassionati, sponsor, belle ragazze ingaggiate come hostess.

[hidepost]

Bimbe e modellismo

La prima impressione di questo trentesimo TAN è dunque positiva. Malgrado sia cambiata la “location”, con tutte le incognite – e il superlavoro della gente del villaggio Tuttovela era tangibile – di aver dovuto montare ex novo una struttura mai collaudata prima, la parte del villaggio Tuttovela si presenta bene. Più spazi arieggiati – la collaborazione del gruppo Benetti è stata sostanziale anche per i parcheggi: e una bella mostra storica con tante foto dei primi anni dell’ex cantiere Orlando ha completato la sua presenza – più corridoi, meno affollamento di stand, migliore divisione delle tematiche. Un po’ troppo fango al parcheggio, ma forse l’anno prossimo il piazzale alle spalle della banchina 75 sarà finalmente pavimentato. Dal ciglio della banchina 75 lo sguardo spazia sui pontili galleggianti disposti a “z” sui quali sono ormeggiate le barche da regata e quelle di rappresentanza. Fin da sabato mattina erano puntuali all’ormeggio anche lo storico due alberi della vela solidale e la bella nave scuola “Italia” gestita dalla Marina Militare, che si presta anche per le uscite dei Vip.

Il pontile donato dalla OLT alla scuola vela disabili.

Tra i box degli sponsor, consueta presenza del gruppo Neri (nella foto, un antico scafandro da palombaro e per contrasto la giovanissima hostess) e in posizione centrale anche dell’Olt, la multinazionale che aspetta ormai per il prossimo mese l’arrivo da Dubai della piattaforma di degassificazione che sarà permanentemente ancorata al largo. Allo stand l’amministratore delegato di OLT Toscana Offshore, ingegner Peter Carolan, ci ha confermato che tra gli impegni assunti dalla società in questa edizione c’è anche l’acquisto di un pontile galleggiante per la scuola vela permanente dell’Assonautica dedicata ai diversamente abili.

Siluro Wass.

Molto spazio infine alla vela “virtuale”: i visitatori possono cimentarsi, grazie ad apposite consolles, in regate al computer che hanno tutto l’aspetto e il pathos delle regate vere. Interessanti tra i tanti stand istituzionali, quelli del modellismo navale, quelli della Wass (con esposti i celebri siluri Whitehead, tra i quali anche il famoso e più che letale Black Shark), della polizia portuale, della Guardia di Finanza e ovviamente di Marina Militare e Capitaneria di porto.
Nella giornata di inaugurazione ci sono stati anche due importanti eventi collaterali: la sfilata del Club Ferrari, che ha esposto dietro il cancello di San Jacopo dell’Accademia anche una Formula 1 original ed ha fatto poi una sfilata e vere e proprie prove di “pit-stop” ai cantieri Benetti; e la visita aperta a tutti dei cantieri Benetti stessi, ovvero della fabbrica dei più prestigiosi sogni del lusso sul mare, con l’illustrazione dei successi e dei modelli fatta dallo stesso amministratore delegato ingegner Vincenzo Poerio.
In tempi di crisi – è stato ribadito – può essere un messaggio rasserenante sull’economia della città, visto che Benetti è tra le poche grandi aziende italiane che continuano a macinare successi (e vendite) in tutto il mondo.
Il TAN rimarrà aperto fino a domenica prossima, con manifestazioni a “Tuttovela” scaglionate ogni giorno e relative anche alla solidarietà, all’ambiente e naturalmente alla vela. Oggi in particolare ci sarà anche una iniziativa congiunta con il parco di Migliarino per la pulizia della Meloria, con tanto di sommozzatori e subacquei di varia provenienza, ed appoggio dei circoli più importanti.[/hidepost]

Pubblicato il
24 Aprile 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio