Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Centro servizi al Palacrociere?

Da Giuseppe Benedetti, noto spedizioniere doganale da vecchia data, riceviamo.

LIVORNO – Egregio direttore, dopo che per l’elezione del Presidente della Repubblica è stato indicato anche il “Conte Mascetti” ritengo mi sia consentito formulare delle indicazioni sull’utilizzo di strutture portuali che reputo siano attinenti al contesto portuale, indicazioni che potrebbero essere considerate dai “soliti gestori delle attività portuali” come una “simpatica” provocazione.
[hidepost]Mi riferisco al tanto discusso Terminal Crociere sulla calata Deposito Franco su cui fin oltre la porta di accesso del “varco Sgarallino” si legge: Terminal Crociere.
Non desidero entrare nel merito sul perché tale manufatto realizzato per tale destinazione non sia più utilizzabile a tale scopo. Mi limito solamente ad indicare come secondo il mio modestissimo parere potrebbe essere utilizzato per aumentare la potenzialità operativa del porto di Livorno.
Tutti siamo a conoscenza che per l’adempimento delle formalità doganali è necessario ottenere certificazioni da parte dell’Ufficio Sanità, Veterinario di porto ed ufficio Fitosanitario. Questi uffici come sappiamo sono i primi due ubicati in differenti parti della città con difficoltà di traffico per accedervi il terzo al lontano Interporto Vespucci.
Non sarebbe ottimale che trovassero ubicazione nella stessa struttura ex Terminal Crociere situata in porto diminuendo la tempistica del rilascio della documentazione occorrente, incrementando così la velocità di circolazione delle merci? Si è parlato tante volte di unificare i servizi in un unico “centro”. Non sarebbe il più adatto?
L’impegno finanziario per la divisione e realizzazione degli uffici è facilmente sopportabile dalle amministrazioni interessate ed il ritorno in termini economici è considerevole.
E’ un suggerimento di un modesto operatore portuale stanco di sentire solo parole che stanno portando alla notevole ridimensione dell’operatività del nostro porto.
Ritengo che una riflessione su questa indicazione sia proponibile; resta sempre la considerazione di ritenerla una “mascettata”.
Giuseppe Benedetti

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Aprile 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio