Tempo per la lettura: 2 minuti

“Porte vinciane” e proteste

Giuliano Gallanti

LIVORNO – Habemus Papam, ovvero le “porte vinciane” finalmente chiuse. Croce e delizia della Darsena Toscana – che a “porte” spalancate come sono state per anni s’insabbiava ad ogni piena dello Scolmatore dell’Arno – da martedì scorso è cambiato tutto: “Porte” permanentemente chiuse, Darsena Toscana finalmente protetta dagli insabbiamenti, e uno stimolo reale in più perché la foce dello Scolmatore e del canale dei Navicelli venga finalmente “armata” e quindi dragata. Un passo avanti fondamentale sia per la protezione dei fondali della Darsena livornese – dove sarà presto possibile recuperare i tanto sospirati -12 metri – sia per dare autonomia di uscita in mare alle imbarcazioni e ai natanti destinati e provenienti dalla Darsena di Pisa, in fondo ai Navicelli. Peccato che in contemporanea ci sia stata una specie di rivolta davanti a palazzo Rosciano dei lavoratori di Lorenzini. Ne parliamo più sotto.
[hidepost]Darsena Toscana: erano logicamente soddisfatti, martedì alla manovra ufficiale di chiusura delle “porte”, il presidente dell’Authority Giuliano Gallanti e il suo segretario generale Massimo Provinciali. Gallanti ha voluto addirittura “cavalcare” una delle porte in chiusura, accompagnato dai suoi tecnici (nella foto). Come abbiamo già scritto di recente, con le porte chiuse si fa un passo avanti importante, anche se non certo totalmente risolutivo. L’altro grande impegno è l’allargamento del canale sotto la torre del Marzocco: e il terzo sarà il dragaggio della bocca sud dell’avamporto, per migliorare le manovre delle grandi full-containers specie in uscita.
Basteranno questi interventi? Sulle banchine si sente dire che presto si farà una prova d’ingresso con una 8 mila Teu, forse di una compagnia orientale; ma ovviamente sarà tenuta leggera. E c’è da sperare che il meteo sia favorevole, perché altrimenti la manovra di uscita dall’avamporto diventerà rischiosa. In sostanza, si stanno facendo alcuni passi avanti, ma per tornare all’altezza dei grandi porti containers ci vorrà ben altro. Semmai Livorno possa farcela.
Rimangono le tensioni interne sia delle parti sociali che degli operatori. Come scriviamo in queste stesse pagine, c’è la “guerra della cellulosa” in corso. Poi c’è la faccenda delle “zonizzazioni” che, stoppata nell’ultimo comitato portuale da una lettera-sbarramento della Cgil, ha portato lunedì sera davanti a Palazzo Rosciano una cinquantina di portuali del terminal Lorenzini a protestare vivacemente contro la mancata delibera che doveva consentire una intercambiabilità di banchine sulla darsena n.1.
La prova del nove, come si dice, della capacità della Port Authority a prendere decisioni si avrà nel prossimo comitato portuale del 7 maggio. Pare che Gallanti e Provinciali abbiano promesso di portare al comitato sia la soluzione per l’Alto Fondale, sia quella per la “zonizzazione” dei terminal ro/ro. E in questo caso si voterà, con la decisione che verrà presa a maggioranza. Finita la lunga stagione della ricerca dell’unanimità a ogni costo?
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Aprile 2013

Potrebbe interessarti

Antonio Fulvi

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora