Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Trieste e i porti arabi

TRIESTE – Un ponte con l’Egitto. L’Autorità portuale di Trieste ad Alessandria d’Egitto per l’assemblea della Federazione dei porti arabi alla presenza del ministro dei Trasporti egiziano, Hatem Abdellatif, ha posto le basi per una crescita dei traffici tra le due realtà.
[hidepost]Ad Alessandria d’Egitto, all’assemblea generale della Federazione dei porti arabi, davanti ai presidenti delle federazioni dei porti di Libia, Tunisia, Mauritania, Marocco, Giordania, Yemen, Kuwait e Libano e alla presenza del ministro dei Trasporti egiziano Hatem Abdellatif, e del segretario generale della Federazione, Essam El Din Badawi, la presidente dell’Autorità portuale di Trieste, Marina Monassi, è stata invitata a partecipare quale unico rappresentante dei porti europei dal board della Arab Seaports Federation.
“E’ stato un onore partecipare a questo importante meeting, ma soprattutto l’occasione – ha sottolineato Marina Monassi – per ridare slancio al traffico che da presidente dell’Apt nel 2004 avevo sostenuto e avviato tra Trieste e l’Egitto. Vi è infatti un importante traffico nel settore ortofrutta, in particolare delle patate, che però noi intendiamo rilanciare e ampliare anche ad altri prodotti. Intendiamo far diventare lo scalo di Trieste il punto di arrivo dell’ortofrutta egiziana e, al contempo, aprire un’altra autostrada del Mediterraneo nel comparto dei “Ro-Ro”. Le condizioni ci sono – ha concluso Marina Monassi – nel consegnare il crest del Porto di Trieste al ministro dei Trasporti egiziano in segno di apprezzamento e amicizia, con l’intenzione di rafforzare e accrescere la cooperazione tra l’Egitto e l’Italia, utilizzando il porto di Trieste come porta di accesso ai mercati nazionali e del sud ed est Europa”.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Aprile 2013

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora