Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Al Galilei più utile e dividendo

Gina Giani

PISA – L’Assemblea ordinaria degli azionisti di SAT Società Aeroporto Toscano Galileo Galilei S.p.A., che gestisce l’Aeroporto di Pisa e quotata sul segmento MTA di Borsa Italiana, riunitasi in data odierna, ha approvato in prima convocazione il bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2012, nei termini proposti dal Consiglio d’Amministrazione, già resi pubblici lo scorso 19 marzo.
L’aeroporto Galileo Galilei di Pisa – ha riferito l’amministratore delegato e direttore generale Gina Giani – ha chiuso il 2012 con 4.494.915 passeggeri transitati nel corso dell’anno, risultato sostanzialmente in linea (-0,7%) con quello conseguito nell’anno 2011, anno record per lo scalo pisano con un +11,3% sul 2010. Questo è un risultato importante per SAT – dice una nosta della società – perché ottenuto in un difficile contesto generale, ulteriormente aggravato, a partire dal 12 agosto 2012, dalla sospensione dell’operatività del vettore Wind Jet, terzo vettore dell’aeroporto di Pisa per numero di passeggeri trasportati nel 2011.
[hidepost]Al netto della “discontinuità Wind Jet”, il traffico passeggeri dell’aeroporto Galilei del 2012 avrebbe registrato una crescita dello 0,8%.
In sintesi, SAT ha chiuso l’esercizio 2012 con ricavi operativi per 67,2 milioni di euro, in crescita del 3,3% rispetto all’esercizio precedente, un EBITDA (Margine Operativo Lordo) di 16,0 milioni di euro in crescita del 9,8%, un EBIT di 9,1 milioni di euro in aumento del 7,7%, un utile ante imposte pari a 8,4 milioni di euro in aumento del 7,1% ed un Utile Netto pari a 6,4 milioni di euro in crescita del 45,4%.
L’assemblea degli azionisti ha inoltre approvato la distribuzione di un dividendo unitario lordo di 0,19 euro per ogni azione in circolazione, in aumento del 18,75% rispetto a quello dell’esercizio 2011. Il pagamento avrà luogo a partire dal prossimo 23 maggio 2013 mediante lo stacco della cedola n. 7 fissato al 20 maggio 2013.
L’assemblea ha inoltre deliberato la conferma della nomina di Andrea Nuti a consigliere di amministrazione della Società già cooptato dal consiglio di amministrazione del 12 febbraio 2013 a seguito dell’improvvisa scomparsa del padre cavalier Ivo Nuti.
L’assemblea si è espressa favorevolmente in merito alla relazione sulla Remunerazione ex art. 123- ter del TUF.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Maggio 2013

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio