Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I binari del porto restituiti da RFI

La soddisfazione di Forcieri – Concreti vantaggi per la viabilità urbana

Lorenzo Forcieri

LA SPEZIA – E’ stato firmato a Roma dal presidente dell’Autorità Portuale della Spezia, Lorenzo Forcieri, l’accordo con RFI, che chiude un lungo contenzioso tra AP e Ferrovie Italiane. L’accordo prevede la definizione dei canoni arretrati e l’acquisizione da parte di AP, in due fasi, della proprietà delle Stazioni Marittime e dei binari ferroviari interni al porto, nonché un’area che consentirà di realizzare una strada di collegamento tra i piazzali portuali del Levante (Terminal Ravano) e il varco Stagnoni, destinato a divenire l’unico varco portuale per le merci in transito. Tale collegamento sarà realizzato a lato della galleria subalvea. In questo modo verrà eliminato il traffico dei camion su via Valdilocchi, traffico che confluirà direttamente all’interno dell’area portuale dal raccordo autostradale. Il traffico pesante sarà quindi ulteriormente circoscritto e notevolmente alleggerito.
[hidepost]“Si tratta di un primo e significativo passo in avanti – ha detto Forcieri – perché i quartieri del Levante ottengano un concreto beneficio in termini di viabilità e miglioramento delle condizioni ambientali. Del resto, l’interesse dell’AP è sempre stato quello di incrementare la quota di trasporto merci a mezzo ferrovia nel rispetto delle previsioni del PRP. Non solo, attraverso questo accordo, RFI provvederà a realizzare il progetto preliminare del nuovo fascio di binari, che verrà costruito in posizione più arretrata rispetto a viale San Bartolomeo e più vicina al mare. Ciò consentirà, tra l’altro, la realizzazione di una fascia di rispetto più ampia. Inoltre, quando saranno ultimati i lavori dello scolmatore a mare dell’Enel, per i quali è già in corso la relativa gara, anche tutti i camion da e per il Terminal del Golfo (Tarros) transiteranno all’interno del porto e non più da viale San Bartolomeo”.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Maggio 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio