Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Incentivi a Gioia Tauro

Bandi per 25 milioni di euro e impegno ad alleggerire la burocrazia

GIOIA TAURO – La Regione Calabria punta sulla crescita dell’area retroportuale di Gioia Tauro e presenterà oggi, in un incontro all’aeroporto di Lamezia convocato dalla vicepresidente Antonella Stasi, un bando da 25 milioni di euro destinate alle imprese che vorranno realizzare investimenti in loco.
[hidepost]Il finanziamento è quanto previsto nell’accordo di programma-quadro per l’area portuale e le sue immediate vicinanze. Al workshop di Lamezia saranno presenti anche il presidente della Regione Calabra Giuseppe Scopelliti e il presidente di Assologistica Carlo Mearelli.
Da anni le prospettive di crescita dell’hub di Gioia Tauro sono rimaste confinate nei fatti al transhipment dalle grandi navi ai feeder, con le alterne vicende legate prima allo sviluppo del commercio internazionale, poi alla crisi mondiale che ancora oggi colpisce. E da anni – anzi da decenni – le istituzioni territoriali e la stessa Autorità Portuale hanno cercato di incentivare l’insediamento di comparti produttivi nella piana alle spalle del porto, malgrado le problematiche legate alle carenze di infrastrutture e alle reiterate preoccupazioni sulla criminalità organizzata. E’ emblematica la storia di una grande fabbrica di motoristica navale che fu istallata proprio sulla piana dietro il porto nella speranza di creare una sinergia con le banchine, e che ha trovato nel tempo notevoli difficoltà sia ad operare che a raggiungere i mercati.
Adesso sembra che finalmente si faccia sul serio, con un impegno non soltanto di programma ma anche con concrete risorse. Gli incentivi per le imprese che si vorranno istallare all’interno del polo logistico retroportuale sono sostanziosi e le istituzioni promettono anche percorsi burocratici alleggeriti; il che è fondamentale almeno quanto gli interventi economici, perché è proprio l’allucinante burocrazia italiana a far da freno a molti gruppi industriali internazionali che avrebbero interesse a lavorare nella zona.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Maggio 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio