Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Cagliari “Shabab Oman”

E’ la più grande nave scuola interamente in legno

CAGLIARI – “La bellissima “Shabab Oman” è arrivata domenica al porto di Cagliari”. Così Piergiorgio Massidda presidente dell’Autorità portuale di Cagliari: “Per noi si tratta della conferma che i rapporti di amicizia e collaborazione avviati col Sultanato dell’Oman sono saldi”. La “Shabab Oman” (Gioventù dell’Oman) è la più grande nave scuola navigante del mondo interamente costruita in legno. Varata a Buckie (Fife) in Scozia nel 1971 da “Herd and Mackenzie Shipbuilders & Engineers” per “The Dulverton Trust”, organizzazione caritatevole inglese, con il nome di “Captain Scott”. Nel 1977 venne acquistata dal Sultanato dell’Oman e rinominata “Youth of Oman”.
[hidepost]Nel 1979 passò alla Marina Militare dell’Oman ed il suo nome venne tradotto in lingua araba “Shabab Oman”. La nave viene utilizzata per l’addestramento dei giovani onamiti nel corso e al termine dei loro studi teorici nelle accademie navali, prima di divenire ufficiali della Marina Militare del sultanato. Di particolare interesse la figura di prua della nave che rappresenta un tributo ai marinai arabi che hanno operato negli anni nell’Oceano Indiano; l’Oman, ha dato i natali al leggendario Simbad il marinaio. Lunga 52 m., con un equipaggio di 57 uomini, compresi gli allievi della Marina dell’Oman in addestramento, ha un tonnellaggio di 484 t. E’ stata ormeggiata sul Molo Ichnusa, lato Garau perché si tratta di una imbarcazione militare. Desidero ringraziare l’ammiraglio Eduardo Serra di Marisardegna e Vincenzo Di Marco comandante della Capitaneria di Porto – ha detto ancora Massidda – per il lavoro straordinario che stanno facendo, perché se Cagliari può ospitare imbarcazioni del genere si deve alla loro professionalità”.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Maggio 2013

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora