Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Bimbi e volontari a pulire le spiagge

Una giornata all’insegna dell’ecologia – Il saluto del sindaco Alessandro Cosimi

Alessandro Cosimi

LIVORNO – Sabato scorso con ritrovo alla Rotonda di Ardenza si è svolta per la “Giornata ecologica di pulizia delle spiagge” promossa dal Comune di Livorno insieme ad Aamps, Ufficio Scolastico Provinciale, Ente Parco San Rossore e CCT.
Ci si è dedicati alla pulizia del tratto di costa compreso dalla spiaggia dell’Accademia alla Spiaggia del Sale (Accademia, Vela, Felciaio, Rotonda di Ardenza, Tre Ponti, Universal, Tamerice, Ca’ Bianca, Longa, Ballerina e Sale).
L’iniziativa, che ha come slogan “Riconquista il tuo ambiente naturale”, ha avuto lo scopo di far riflettere, specialmente i bambini, sull’ambiente visto come luogo di tutti e che da tutti deve essere appunto rispettato.
Hanno partecipato 13 classi di scuola elementare (Villa Corridi, Carducci, Campana, De Amicis, Gramsci e Sacro Cuore), un nutrito gruppo del CESDI (Centro Servizi Donne Immigrate) e del Coordinamento delle Comunità Straniere di Livorno, oltre cittadini e le associazioni Acab, Unicef- Comitato Provinciale di Livorno, Lipu, Legambiente, Club Alpino, Ecologisti Democratici, Asd Spazio Sub Livorno, Centro Sub Livorno, ARS Associazione Ricerca Subacquee e Livorno Mare.it. Novità di quest’anno: c’è stata anche la pulizia dei fondali marini prossimi alla costa.
[hidepost]Le operazioni di pulizia si sono svolte dalle ore 10 alle ore 11.30. Alle ore 12 ritorno alla Rotonda di Ardenza dove il sindaco Alessandro Cosimi ha voluto salutare e ringraziare i partecipanti alla lodevole iniziativa.
La giornata si è conclusa sulle note dell’«Ensemble strumentale» del Liceo Musicale Niccolini – Palli. Per tutto l’arco dell’iniziativa ha sostato alla Rotonda di Ardenza l’aula mobile del Comando di Polizia Municipale di Livorno che è stata aperta alle visite dei bambini presenti.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Maggio 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio