Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Caravella d’argento alla LNI

L’ambito riconoscimento della “Tavola” di Livorno è alla diciannovesima edizione

L’ammiraglio Vatteroni (a sinistra) riceve la Caravella da Franco Fonti.

ROMA – La “Tavola” livornese dei Fratelli della Costa, la nota associazione internazionale che riunisce gli appassionati del mare e della navigazione da diporto, ha consegnato nell’ultimo incontro nazionale di Roma il suo premio storico, la “Caravella d’argento”, alla Lega Navale italiana. E’ la diciannovesima edizione della “Caravella”, ed è stata consegnata dal commodoro della Tavola livornese Franco Fonti al vice presidente nazionale della Lega Navale ammiraglio Piero Vatteroni. La motivazione: “Per le ammiravoli attività volte a formare negli italiani una coscienza marinara in modo che tutti, in particolare i giovani, possano apprezzare quanto il mare sia importante e vitale per lo sviluppo, l’economia e il progresso del nostro bel paese”.
[hidepost]La Caravella d’argento è un premio challenge, che viene tenuto in custodia dell’ultimo assegnatario fino alla nuova edizione. Il riconoscimento è nato nel 1985 ed annovera tra i vincitori personaggi illustri del mare e associazioni che si dedicano alla cultura della navigazione. Tra i vincitori il velista e istruttore livornese Piero Marchetti, i sommozzatori dei Vigili del Fuoco, l’Associazione Marinai d’Italia, l’ammiraglio Tino Straulino medaglia d’oro alle olimpiadi, l’Accademia Navale, la nave scuola Vespucci, l’associazione per il recupero delle vele d’epoca Aire, la scuola vela per disabili dell’Assonautica di Livorno, il primo italiano vincitore in solitario di una Ostar Ciccio Manzoli, ed altri ancora.
Attualmente in Italia sono presenti per i Fratelli della Costa cinquantotto Tavole e settecentosessanta “fratelli”.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Maggio 2013

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio