Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Caravella d’argento alla LNI

L’ambito riconoscimento della “Tavola” di Livorno è alla diciannovesima edizione

L’ammiraglio Vatteroni (a sinistra) riceve la Caravella da Franco Fonti.

ROMA – La “Tavola” livornese dei Fratelli della Costa, la nota associazione internazionale che riunisce gli appassionati del mare e della navigazione da diporto, ha consegnato nell’ultimo incontro nazionale di Roma il suo premio storico, la “Caravella d’argento”, alla Lega Navale italiana. E’ la diciannovesima edizione della “Caravella”, ed è stata consegnata dal commodoro della Tavola livornese Franco Fonti al vice presidente nazionale della Lega Navale ammiraglio Piero Vatteroni. La motivazione: “Per le ammiravoli attività volte a formare negli italiani una coscienza marinara in modo che tutti, in particolare i giovani, possano apprezzare quanto il mare sia importante e vitale per lo sviluppo, l’economia e il progresso del nostro bel paese”.
[hidepost]La Caravella d’argento è un premio challenge, che viene tenuto in custodia dell’ultimo assegnatario fino alla nuova edizione. Il riconoscimento è nato nel 1985 ed annovera tra i vincitori personaggi illustri del mare e associazioni che si dedicano alla cultura della navigazione. Tra i vincitori il velista e istruttore livornese Piero Marchetti, i sommozzatori dei Vigili del Fuoco, l’Associazione Marinai d’Italia, l’ammiraglio Tino Straulino medaglia d’oro alle olimpiadi, l’Accademia Navale, la nave scuola Vespucci, l’associazione per il recupero delle vele d’epoca Aire, la scuola vela per disabili dell’Assonautica di Livorno, il primo italiano vincitore in solitario di una Ostar Ciccio Manzoli, ed altri ancora.
Attualmente in Italia sono presenti per i Fratelli della Costa cinquantotto Tavole e settecentosessanta “fratelli”.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Maggio 2013

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora