Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Per la Giornata Europea del Mare “Porto Aperto” anche a Livorno

Dalla premiazione dei ragazzi delle scuole al “Porto dei piccoli” – L’acquario e le sue offerte – Il calendario

Roncaglia (a sinistra), Gulì, Gallanti e Gargiulo.

LIVORNO – Visite guidate in porto, concorsi letterari, mostre fotografiche, spettacoli teatrali e laboratori ludico-didattici. E’ l’intenso programma di una tre giorni che l’Autorità portuale, assieme alla Regione Toscana, al Comune ed alla Provincia di Livorno, e ad altri enti e associazioni, ha voluto dedicare alla Giornata Europea del Mare, l’evento promosso dalla Commissione Europea e istituito nel 2007 per mettere in luce il ruolo fondamentale dei mari e dei porti nell’ecosistema globale. La giornata è stata presentata dal presidente della Port Authority Giuliano Gallanti e dagli assessori comunali Roncaglia e Gulì.
[hidepost]Si parte da lunedì 20 maggio. La Port Authority offrirà per tutto il giorno, dalle 9.30 alle 17, visite guidate gratuite a tutte le scuole presenti sul territorio. Inoltre, presso il terminal crociere (piazzale dei Marmi, n. 4), dalle 9.30 alle 12.30, verranno premiate le classi che hanno già effettuato le visite guidate in porto e partecipato al concorso letterario “Racconta il tuo porto 2013”. Alle ore 18 verrà presentato il libro “Testa di rame”, di Gabriele Benucci e Andrea Gambuzza, edito da “Titivillus”, con immagini di L. Baldini e G. Ciciriello. Alle 21, le associazioni “Acab” e “Orto degli Ananassi” presenteranno “Testa di Rame”, una pièce teatrale (in dialetto labronico) dedicata alla tormentata storia d’amore tra il palombaro livornese Scintilla e la sua amata Rosa.
Il 20 e 21 maggio, presso la Fondazione Lem, sarà possibile visitare, dalle 9.30 alle 13.30, la mostra fotografica “La costa toscana nel primo secolo dell’Unità d’Italia” e i più piccoli potranno scoprire le bellezze e i misteri dell’ecosistema marino partecipando ad un laboratorio didattico.
Dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 15 alle 17.30, gli studenti potranno inoltre visitare alcune imbarcazioni ormeggiate in prossimità della zona della Capitaneria di porto e messe a loro disposizione da enti e ditte specializzate nella salvaguardia del nostro mare e delle nostre coste. L’iniziativa, battezzata col nome “Navi di Maggio” e giunta alla sua seconda edizione, è organizzata dal Centro Europe Direct del Comune di Livorno in collaborazione con il Lem, la Capitaneria di Porto, l’Arpat, il C.N.R., il Centro Interuniversitario di Biologia Marina, l’associazione “Secche della meloria”, il Consorzio “Lamma”, le società “Neri rimorchiatori”, “Labromare” e “Geopolaris”, l’IIS “Buontalenti Cappellini Orlando”, ed altre associazioni attive nel settore della salvaguardia dell’ambiente marino.
Il 21 e 22 maggio tariffe agevolate per l’ingresso all’Acquaio di Livorno, che vivrà il suo primo “Open day” proprio nell’ambito della “Giornata Europea del Mare”. Per l’occasione la struttura si trasformerà in un luogo di incontro e di svago per bambini ed adulti: verranno infatti allestiti due laboratori ludici nella sala panoramica che saranno gratuiti ed aperti alle scolaresche e alla cittadinanza. In questi due giorni si potranno inoltre visitare le oltre 300 specie dell’Acquario al prezzo speciale di cinque euro.
Il 22 maggio, dalle 16 alle 17, i cittadini livornesi in possesso del biglietto di visita all’acquario potranno assistere alla rappresentazione teatrale “Giorgino e l’ambulatorio sottomarino”, preparata dall’Associazione Onlus “Il porto dei Piccoli”, nata nel 2005 con lo scopo di avvicinare i bambini in ospedale e le loro famiglie alla cultura del mare, del porto e della natura attraverso un percorso di gioco e conoscenza, guidato da operatori e volontari formati con l’obiettivo di distrarli dalla malattia, creando per loro occasioni di socializzazione e apprendimento (per prenotazioni: 010/8592807 valentina.ferrari@ilportodeipiccoli.org).
Le iniziative promosse in occasione della Giornata Europea del Mare hanno avuto il patrocinio della Regione Toscana e si collocano all’interno di Porto Aperto, il progetto di apertura del porto alla città organizzato e promosso dalla Port Authority di Livorno in collaborazione con le istituzioni livornesi e con alcuni operatori del porto: Provincia di Livorno, Comune di Livorno, CRED (Centro Risorse Educative e Didattiche del Comune), Comune di Capraia Isola, Comune di Collesalvetti, Capitaneria di Porto, Agenzia delle Dogane, Ufficio Scolastico Provinciale, Camera di Commercio di Livorno, società “Porto di Livorno 2000”, società “Livorno citysightseeing”, Interporto “A. Vespucci”, Associazione “Stellamaris” Livorno.
Anche quest’anno Porto Aperto ha avuto un grande successo di pubblico: sono stati 2.212 gli studenti che, grazie al progetto dell’Authority, hanno potuto visitare il porto.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Maggio 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio