Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Spezia, ricette anticrisi

Lorenzo Forcieri

LA SPEZIA – Rappresentanti di Capitaneria di porto, Guardia di Finanza, Ufficio delle Dogane, Sanità Marittima, Servizio Veterinario, Polizia di Frontiera, Rimorchiatori Riuniti Spezzini, sindacati, sindaci, spedizionieri, agenti marittimi, terminalisti… C’era tutta la comunità portuale in AP, chiamata a raccolta dal presidente Lorenzo Forcieri per una riunione tecnica convocata allo scopo di individuare obiettivi comuni ed elementi che ostacolano la piena competitività del porto, impedendo di sfruttarne al meglio le potenzialità.
“La nostra comunità si è sempre distinta per la capacità di dialogo e di collaborazione tra i diversi soggetti, tutti impegnati a far funzionare al meglio il nostro porto. La necessità della riunione che ho convocato in AP è stata dettata dalla volontà di approfondire in modo più incisivo, con il contributo di tutti, i fattori che possono determinare un ulteriore salto di qualità dello scalo.
[hidepost]Di fronte ad una crisi che morde soprattutto in Italia e nonostante una timida ripresa dei traffici dobbiamo incrementare la competitività del nostro porto, che è sempre stato riconosciuto a livello internazionale come uno dei più efficienti ed agili. E per proseguire su questa strada, per continuare a rappresentare un esempio virtuoso, dobbiamo lavorare tutti assieme per eliminare gli eventuali “colli di bottiglia” o gli appesantimenti di tipo burocratico che possono diminuire l’appeal del nostro scalo, che comunque rimane alto. Sono molto soddisfatto dell’esito del primo incontro. La discussione si è rivelata assai proficua e ancora una volta è stata dimostrata la volontà della comunità portuale di fare sistema con lo spirito giusto”.
Dopo una serie di interventi, la riunione si è chiusa con l’impegno di formalizzare lo scambio di informazioni e di dare vita ad uno o più tavoli tecnici per affrontare concretamente, caso per caso, le singole problematiche ed individuare le modalità più indicate per superarle.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Giugno 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio