Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sul “Cavour” il convegno Peace Keeping

TARANTO – Nave Cavour capofila del progetto «ospedale del futuro nell’area del Mediterraneo». La nave ammiraglia della Marina Militare è stata protagonista del congresso internazionale “Peace Keeping”, organizzato dalla Forza Armata, rappresentata dall’ammiraglio ispettore Francesco Simonetti, e l’Università di Bari con la direzione scientifica del contrammiraglio Enrico Mascia a presiedere dalla sede dell’Auditorium del Comando Servizi Base di Taranto (Maribase Taranto).
[hidepost]Al centro dell’attenzione il possibile sviluppo di un Ospedale virtuale sovranazionale che metta al servizio del cittadino malato il meglio della diagnostica e della terapia, capace di supportare, dal punto di vista sanitario, tutte le popolazioni dei paesi che si affacciano sul mediterraneo e non solo, ma soprattutto capace di dare il suo apporto nelle grandi emergenze sanitarie. E in tal senso, nell’ottica della propria funzione “dual use”, la Marina Militare mette a disposizione le proprie dotazioni che possono essere utili alla collettività, anche in tempo di pace, utilizzando gli assetti specialistici delle Unità Navali. In particolare nave Cavour ha partecipato in duplice veste: prendendo parte alla video conferenza gestita dalla Polycom e fungendo da sede ospedaliera e di chirurgia. Dalla portaerei sono state diffuse le immagini degli interventi effettuati a bordo: in video laparoscopia l’equipe capitanata dal dottor Venezia, ha effettuato un intervento di riduzione di un’ernia addominale conseguente ad una diastasi addominale. Il secondo intervento ha trattato un caso di acalasia esofagea con dilatamento meccanico dell’esofago. I pazienti hanno passato una notte a Bordo per valutare gli esiti post operatori e dimessi il 1º giugno.
Nel corso del convegno sono stati effettuati collegamenti anche dalla Costa Vittoria, in navigazione tra Taichung (Taiwan) e Shangai (Cina) nel mar della Cina, da dove è stato illustrato l’ospedale a bordo di una nave di crociera, e il Policlinico militare “Celio” di Roma, capo maglia per la medicina della Difesa presentata dalla CC (San) Loredana Falvo. Da Mosca, lettura magistrale di Luigi Migliorini (OMS). Inoltre, collegamento video con la Nave S. Marco con esposizione di casi clinici, da Chicago professor Ugo Stocchi con lezione magistrale sulla chirurgia mininvasiva del cancro del colon, interventi da Bellinzona (Svizzera) sull’Ospedale virtuale, da Roma la professoressa Paola Di Giacomo, bioingegnere, sulla storia della telemedicina.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Giugno 2013

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora