Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

La “Due giorni del Mediterraneo”: Civitavecchia e le sue eccellenze

Verrà inaugurata la prima banchina della nuova darsena Sant’Egidio e sono in calendario due tavole rotonde con esponenti marittimi della Unione Europea – Il programma

Pasqualino Monti

CIVITAVECCHIA – I porti italiani come importante anello di congiunzione fra mercati ed economia, ma anche come punto di interconnessione tra lavoro, sviluppo e culture.
Così il presidente dell’Autorità portuale dei porti di Roma – Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta – Pasqualino Monti, ha voluto sintetizzare lo spirito della manifestazione “Due giorni del Mediterraneo” che si terrà per la sua seconda edizione venerdì e sabato prossimi 21 e 22 giugno, nella sala conferenze della stessa Autorità portuale.
Sono previste importanti presenze e il dibattito sarà incentrato su quella che si candida ad essere la piastra logistica più importante del Mediterraneo. Civitavecchia punta in alto, come si sa da tempo, sia nel settore delle crociere, dove già eccelle, sia per il turismo ma anche per i contenitori e le grandi masse. La manifestazione avrà anche una sua suggestiva chiusura ludica con un concerto dell’orchestra diretta da Ennio Morricone direttamente sulle banchine del porto.
[hidepost]

I lavori della nuova darsena Sant’Egidio.

Il programma della “due giorni” è intensissimo. Si parte venerdì alle 10 con l’inaugurazione della prima banchina della darsena Sant’Egidio, cerimonia nella quale porteranno i loro saluti il sindaco di Civitavecchia Pietro Tidei e il comandante del porto Giuseppe Tarzia. Seguirà una tavola rotonda sul sistema portuale al servizio del paese con interventi preannunciati di Gianni Letta, Giancarlo Cremonesi (presidente della Camera di Commercio di Roma), Nicola Zingarelli presidente della Regione, e Maurizio Lupi, ministro delle Infrastrutture e Trasporti. Nel pomeriggio alle 15,30 è in programma una seconda tavola rotonda introdotta da Pasqualino Monti con la partecipazione di Dimitrios Theologitis, dell’unità porti DG Move della UE, Leonids Loginovs presidente dell’Authority del porto di Riga, Rasah Olierook della Autorità portuale di Rotterdam, Eduard Rodes di Barcellona, Nektarios Demenopoulos del porto di Atene, i parlamentari europei Roberta Angelilli, Antonio Cancian e Silvia Costa, Maria Margherita Migliaccio dell’unità progetti internazionali del ministero delle Infrastrutture, Angelo Ricci rappresentante permanente dell’Italia presso l’Ue e dirigenti vari della regione Lazio.
Per la giornata di sabato sono previsti interventi culturali e storici, con la proiezione di un filmato sul porto di Roma da Traiano ad oggi. Segue in serata dalle 21,30 il concerto “Morricone dirige Morricone”.
Due parole di presentazione, infine della darsena Sant’Egidio, destinata a diventare il cuore nevralgico del settore portuale dedicato ai traghetti. Finanziata dal CIPE con 145 milioni e dalla Port Authority per circa 50 milioni prevede la realizzazione di 9 attracchi, di cui 6 per cruise-ferry ro/ro, 2 per navi da crociera e 1 per navi granaiole. I lavori sono iniziati a metà 2012 ed hanno già consentito di inaugurare, con sei mesi di anticipo, la banchina n. 27. E’ la banchina che sarà simbolicamente inaugurata venerdì con il primo accosto della “Eurocargo Malta” del gruppo armatoriale Grimaldi. Imponente il lavoro volto dal raggruppamento di imprese che ha vinto la gara: ne fanno parte Grandi Lavori Fincosit, impresa Pietro Cidonio, Coopsette e Itinera. Alcune eccellenze saranno sottolineate nella cerimonia: come il fatto che la darsena vanterà anche le prime due banchine elettrificate di tutto il Mediterraneo e vi sarà sperimentata anche la tecnologia LNG Dual Gas per l’alimentazione a gas delle navi all’ormeggio.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Giugno 2013

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora