Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dal Giubileo d’oro degli spedizionieri UE il manifesto per il prossimo decennio

Principio di fondo per le nuove regole mondiali “no business as usual” e i suggerimenti all’IMO sui containers – Dieci punti da sviluppare per il futuro della logistica

Josè Manuel Barroso

BRUXELLES – Un Giubileo d’oro, ovvero cinquant’anni di attività e di battaglie di ESC (European Shippers Council), ulteriormente nobilitato dalla presenza del presidente dell’Ue José Manuel Barroso. E’ stato celebrato insieme all’associazione dei caricatori asiatici ASM e lo stesso presidente Barroso ha voluto indirizzare all’incontro un messaggio di alta considerazione (lo pubblichiamo qui a lato, n.d.r.).
Nel ricordare che le due principali organizzazioni degli spedizionieri europei e dei caricatori asiatici s’incontrano annualmente sui temi del commercio e della logistica internazionale, il presidente di ESC Denis Choumert ha voluto fare il punto su quanto operato dalla sua fondazione cinquant’anni fa, l’associazione europea e sulle proposte oggi sul tappeto, in particolare per quanto riguarda la nuova pesatura dei contenitori anche per la sicurezza, che dovrebbe evitare “inutili costi aggiuntivi concentrandosi inoltre su misure che abbiano effetti in tempo reale”.
[hidepost] Queste indicazioni, ha detto Choumert, saranno presentate prossimamente in forma ufficiale all’IMO.
Preoccupazioni per un rischio di ridotta concorrenza sono state espresse anche per l’annunciata alleanza P-3. Ulteriori impegni sono stati annunciati per la formazione professionale e per migliorare le “prestazioni ambientali” nel trasporto stradale in Europa, così come avanzano iniziative simili anche in Asia.
Ma il tema di fondo dell’intervento di Choumert è stato che l’intera società globale sta cambiando, che la crisi ha imposto nuove regole e che non è più possibile, per gli operatori della logistica come sono gli spedizionieri, operare con i metodi tradizionali. Il nuovo verbo è: “no business as usual”. In questa chiave va recepita anche la recente strategia 2020 della UE che secondo ESC va approfondita e discussa per la sua migliore applicazione nel concreto.
Per concludere, il consiglio degli spedizionieri europei in occasione del 50° anniversario ha annunciato il suo manifesto per il prossimo decennio con l’attenzione ai seguenti settori:
1. Integrare la supply chain come un importante pilastro nelle politiche industriali.
2. Garantire la sostenibilità dei flussi di importazione e di esportazione nel commercio globale.
3. L’adozione di misure per garantire la sicurezza e la sicurezza delle catene di approvvigionamento globali.
4. Incoraggiare la ricerca e l’innovazione nella filiera che collega manifatturiero, dei trasporti e della logistica.
5. Equilibrio tra gli interessi dei caricatori e fornitori di servizi in catene di approvvigionamento globali.
6. Promuovere lo scambio delle migliori pratiche tra gli spedizionieri del settore.
7. Sensibilizzare l’opinione pubblica della catena di approvvigionamento, la sua natura e gli sviluppi.
8. Alla ricerca di una parità di condizioni nel settore della logistica attraverso il buon funzionamento dei mercati.
9. Individuare e promuovere la riduzione del carico normative affrontato dai caricatori.
10. Promuovere una maggiore cooperazione tra gli attori della catena di approvvigionamento.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Giugno 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio