Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Dall’Elba critiche al caro-Tir

PORTOFERRAIO – L’Elba s’infiamma per l’aumento delle tariffe, decretato da Toremar e da Moby Lines, per i Tir e i carichi pesanti. Un aumento che – sottolineano le due compagnie – è la conseguenza degli accordi con la Regione Toscana che prevedono il pagamento a metro lineare invece che a seconda del tipo di carico.
[hidepost]Secondo le due compagnie sotto accusa, non è nemmeno automatico il fatto che le tariffe siano aumentate perché in alcuni casi sono rimaste sugli stessi livelli di prima.
In un incontro chiesto dai rappresentanti delle categorie economiche elbane con il presidente della Camera di Commercio Roberto Nardi, si è cercato di fare il punto sulla situazione, ma con risultati non omogenei. Nardi ha sottolineato che il problema principale resta il quasi-monopolio (Toremar e Moby fanno parte dello stesso gruppo armatoriale) per cui è difficile sviluppare appieno una concorrenza che calmiererebbe i costi.
Il gruppo degli Onorato non se n’è stato in silenzio. Dopo aver ribadito in una nota che il nuovo sistema di tariffe risponde agli accordi con la Regione, il gruppo ha ricordato che i costi della tratta Piombino-Portoferraio e viceversa sono i più bassi a miglio rispetto ad altre tratte similari in Italia, in particolare la Palau-Maddalena e la Messina-Villa San Giovanni.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Giugno 2013

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora