Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ma sul “fare” prevale ancora il “non fare”?

ROMA – Assoporti cambia timoniere, ma difficile che cambi le sue critiche, espresse in questi giorni in più sedi, su quello che il decreto “del fare” di fatto non consente di fare.
[hidepost]Si parte dalla mancata autonomia finanziaria, croce e delizia da anni di ogni tentativo – ad oggi fallito – di schiodarsi dalle varie spending review e dai “niet” dei ministeri finanziari. Il decreto del fare, dicono in Assoporti, su questo punto è quasi offensivo: ha aumentato la quota di investimenti sui porti da 70 a 90 milioni, ma per tutti i porti insieme. Briciole, altro che autonomia finanziaria.
Ma il vero fallimento del “fare” è la dichiarata semplificazione delle procedure dei dragaggi. Intanto mancano i dettagli di questa semplificazione, affidati a successivi decreti (che chissà quando arriveranno). Poi i dragaggi e la loro semplificazione non sono coperti da interventi economici, specialmente “spalmabili” in più esercizi, il che di fatto rende pressoché inapplicabile la norma. Si torna alla bocciatura dell’autonomia finanziaria e al fatto che i porti stanno diventando una casbah dove chi ha santi in paradiso – amicizie al governo, potentati regionali, sostegni politici – riesce ad ottenere finanziamenti per vie traverse che altri porti altrettanto meritevoli si sognano. Non per niente Pasqualino Monti, prossimo presidente di Assoporti, ha ricordato la settimana scorsa a Civitavecchia che dai porti entrano 13 miliardi di euro all’anno nel bilancio dello Stato: possibile che continui questa miopia masochista dei governi italiani della lesina sui porti, quando paesi che sono più in crisi di noi, come la Spagna stessa, investono pesantemente sui propri scali e ci portano via il futuro?
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Giugno 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio