Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Confindustria: per Livorno investimenti e territorio

LIVORNO – L’associazione degli industriali della provincia ha tenuto lunedì la propria assemblea annuale con due atipicità significative: la “location”, cioè l’Accademia Navale; e la partecipazione del presidente nazionale Giorgio Squinzi, che ha avuto un precedente solo con la Marcegaglia.
[hidepost]C’era, come sempre in queste occasioni rituali, l’intero Gotha della politica e dell’economia locale: e gli interventi di saluto, dal sindaco al presidente della Provincia, dal presidente della Camera di Commercio a quello di Confindustria Toscana, non hanno potuto prescindere dalla realtà pesante dell’economia locale, sia pure evidenziando anche gli elementi di positività come il prossimo avvio del rigassificatore OLT, l’apertura – peraltro contestata – della Mosul per l’olio di palma, e la tenuta del comparto del lusso con la Benetti dei maxi-yachts.
Tra i punti di accellenza citati anche l’Accademia Navale, ospite della giornata, il cui comandante ammiraglio di squadra Cavo Dragone ha rivolto un caldo saluto alla città e alle sue istituzioni.
Dopo la relazione del presidente provinciale di Confindustria Alberto Ricci, la lingua ha battuto … dove il dente duole. Ovvero: tavola rotonda sui fattori competitivi per attrarre sul territorio gli investimenti, in particolare privati. A confrontarsi i portavoce di alcune realtà imprenditoriali pubblico-private come Enel, delle istituzioni regionali e locali, dell’ENI, dell’Irpet. Tutti concordi sulle linee di massima della diagnosi, e cioè sulla necessità di favorire gli insediamenti limitando i tempi della burocrazia, i vincoli di decine di leggi che si sovrappongono e spesso sono in contrasto tra loro, e facilitando l’accesso al mondo del lavoro. In quanto alle terapie però, l’impressione è che come spesso accade ciascun settore “guardi” nel piatto degli altri, chiedendo loro di fare il primo sforzo (se non l’unico). Torneremo sul tema con più calma, dati i tempi stretti per le meditazioni approfondite e non per la mera cronaca. La convention di Confindustria ha comunque avuto un significato importante: la conferma che c’è ancora voglia di lottare e di trovare soluzioni praticabili. Di questi tempi, è già qualcosa.
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Luglio 2013

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora