Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’hub porto di Ravenna nel bando UE TEN-T 2012

Progettazione definitiva dell’approfondimento del Canale Candiano e le relative analisi – Fondi anche all’idrovia

RAVENNA – Nell’ambito del bando Trans – European Transport Network 2012 è stata selezionata dall’Unione Europea la proposta presentata dall’Autorità Portuale di Ravenna, relativa al grande progetto dell’Hub Portuale di Ravenna.
[hidepost]Tale proposta riguarda la progettazione definitiva delle opere del cosiddetto “Progettone” per l’approfondimento del Canale Candiano, già oggetto di approvazione da parte del CIPE, e tutte le necessarie analisi tecniche di supporto (ambientali, archeologiche, geologiche, geotecniche).
Il costo complessivo della proposta progettuale è di 4,394 milioni di euro di cui il 50% (pari a 2,197 milioni) co-finanziato dall’Unione Europea.
Le opere oggetto della progettazione definitiva riguardano principalmente l’approfondimento dei fondali del porto, il miglioramento dell’accessibilità nautica, il consolidamento delle banchine esistenti ed il loro adeguamento alle nuove profondità, nonché la realizzazione di nuove banchine operative e del nuovo Terminal Container.
L’Unione Europea ha motivato la selezione della proposta presentata dall’Autorità Portuale di Ravenna, basandola su “gli importanti effetti socio-economici” indiscutibilmente connessi alla realizzazione del Progetto dell’Hub Portuale di Ravenna.
La concessione del finanziamento europeo rappresenta un ulteriore elemento di conferma della indubbia validità degli indirizzi strategici per lo sviluppo del porto di Ravenna su cui l’Autorità Portuale sta fortemente puntando.
All’interno dello stesso Programma comunitario è stato selezionato anche, con un contributo di 4 milioni di euro (pari al 10% dell’importo complessivo), un progetto – presentato dalla Provincia di Ferrara con il patrocinio e supporto dell’Autorità Portuale di Ravenna, della Regione Emilia-Romagna e dell’AIPO – per i lavori di adeguamento dell’idrovia ferrarese e di collegamento con il sistema idroviario padano-veneto.
I due significativi traguardi raggiunti a livello europeo, sopra descritti, sono un importante riconoscimento agli sforzi di questa Autorità Portuale, della Regione Emilia Romagna e degli altri Enti ed Istituzioni territoriali, per lo sviluppo della catena logistica che, partendo da Ravenna, raggiunge tutta la Pianura Padana ed il Nord Europa.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Luglio 2013

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora