Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Da interporto a retroporto quale futuro per Guasticce?

Tutti i problemi di una trasformazione che non è solo giuridica – Indispensabile il coinvolgimento concreto delle istituzioni e l’apertura ai privati

FIRENZE – Il presidente dell’Autorità portuale di Livorno Giuliano Gallanti non parla molto: ma in compenso qualche volta parla chiaro, che più chiaro non si può. E’ il caso dell’interporto “Vespucci”: nell’ultimo comitato portuale, quello dell’Ok alla concessione della banchina del molo Italia alla Scotto di Giorgio Neri, del buffetto sulla guancia alle imprese che non operano correttamente con la manodopera, all’acquisto delle aree Spil (che lo stesso sindaco aveva giurato di non voler mai vendere) necessarie per gli insediamenti Mosul e Tco, Gallanti ha detto chiaro e tondo che l’Authority sottoscriverà l’aumento di capitale per il “Vespucci” se ne sarà chiarito il ruolo di retroporto. E in questo caso potrà anche aumentare la partecipazione.

[hidepost]

Giuliano Gallanti

Come si vede, tutto al futuro. Ma non sembra che sia una strada facile, perché c’è in porto chi – pur essendo socio del “Vespucci”, in qualche caso con quote poco più che simboliche – di retroporto non vorrebbe sentir parlare. Non sembra che sarebbero contenti, per esempio, i vertici della Cilp, che vedrebbero diluire la propria presenza in un’area assai più vasta. Non si capisce bene come la prenderebbero i soci del “Faldo”, che a questo punto avrebbe un’altra area concorrente per le auto – già ci opera e non a piccole dosi il gruppo Gragnani – eccetera.
Ma il vero problema è che se la funzione di retroporto dovrebbe essere logica a pochi chilometri dalle banchine, di fatto l’interporto Vespucci non l’ha mai voluta (o potuta) sviluppare davvero. Che retroporto può essere – ci si chiede da tempo – senza un collegamento ferroviario diretto con le stesse banchine? Che retroporto può essere senza nemmeno un vero fascio ferroviario di collegamento con la rete nazionale cargo? Che retroporto può essere se l’ufficio delle dogane aperto anni fa al “Vespucci” con gran battere di tamburi di fatto è quasi sempre chiuso perché non ha lavoro?
Sono questi i problemi che Gallanti, Barbera, i sindaci di Livorno e Collesalvetti e anche la Regione Toscana dovranno affrontare sul serio, se sul serio si vorrà dare un ruolo nuovo (o meglio: un vero ruolO) al “Vespucci”. E non come troppo spesso accade, in tempi storici: ma presto. Anzi: subito.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Luglio 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio