Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Contratto logistica nuova interruzione delle trattative

ROMA – Dopo più di un anno dall’avvio della trattativa per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro della logistica, trasporto merci e spedizione FITA-Cna ha dichiarato di dover registrare ancora una volta una battuta d’arresto nel confronto con le organizzazioni sindacali dei lavoratori.
[hidepost]I sindacalisti hanno infatti abbandonato il tavolo di confronto.
CNA-Fita che non aveva firmato il “capitolo autotrasporto”, sia per la parte economica che per quella normativa, lo scorso 6 giugno, aveva già allora sottolineato come per il raggiungimento di una intesa fosse necessario uno sforzo eccezionale da parte di tutti in linea con l’atipicità del momento economico contingente. «Purtroppo – afferma la presidente nazionale Cinzia Franchini – le organizzazioni sindacali dei lavoratori sembrano non comprendere quanto siano ristretti i margini di operatività delle nostre imprese e ancora una volta si caratterizzano per un rilancio rialzista nelle trattative».

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Luglio 2013

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora