Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Tanger Med e i record degli altri

TANGERI – I porti italiani festeggiano quando aumentano i volumi di traffico del 4 o 5 per cento: ma Tanger Med, il porto nord-africano del Marocco dove opera in gruppo Contship, ha registrato per il primo semestre di quest’anno un incremento dei traffici contenitori del 36%.
[hidepost]E non certo partendo da zero, ma da livelli che sarebbero appetibili per qualsiasi altro scalo di grandi dimensioni.
Possiamo accettare molte delle giustificazioni che oggi si usano per spiegare il forte divario di crescita: il costo del lavoro inferiore in Marocco rispetto all’Italia – ma i livelli si stanno avvicinando e i margini non sono più così clamorosi – il fatto che i vincoli burocratici siano nettamente inferiori, il mercato del Nord Africa servito da Tanger Med che malgrado le varie primavere arabe tira più del mercato italiano, il forte transhipment….Ma alla fine della fiera rimane il fatto che Tanger Med ci sta portando via traffici intercontinentali, come ce ne sta portando via anche il Pireo ormai cinese: e come gli stessi porti spagnoli, che hanno avuto una importante iniezione di risorse dallo Stato, peraltro messo non certo meglio del nostro.
Il vero problema è quello delle strategie nazionali, che da noi ignorano quasi totalmente una vera pianificazione portuale, salvo continuare nella deteriore politica dei soldi a pioggia a questo o a quello scalo – e non sempre ai più quotati – perché contano le lobbies politiche che li proteggono. Dovevamo cambiare tutto: si ha il sospetto che a cambiare sia molto poco: e qualche volta in peggio.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Agosto 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio