Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Amburgo raddoppia i treni blocco per container ed auto dalla Cina

L’operatore logistico è la società tedesca DB Schenker che opera già da tempo sul settore – Diecimila km in soli 15 giorni per trasportare 51 teu a costi concorrenziali – Interessata anche l’elettronica prodotta nel Far East

AMBURGO – La tedesca DB Schenker, con l’arrivo del primo treno merci dalla città di Zhengzhou, capitale della provincia cinese di Henan ad Amburgo, ha attivato un secondo collegamento ferroviario tra la Cina e la Germania. Il viaggio di 10.214 chilometri attraverso la Cina, il Kazakistan, la Russia, la Bielorussia, la Polonia fino alla Germania, realizzato in un tempo record di soli 15 giorni, è stato organizzato dalla Zhengzhou International Land Port Development and Construction Co. con la DB Schenker quale partner logistico. Il convoglio, con a bordo 51 container, è giunto venerdì scorso al terminal ferroviario di Hamburg-Billwerder.
[hidepost]Rüdiger Grube, presidente di Deutsche Bahn, la capogruppo di DB Schenker, ha ricordato che da tre anni i treni di DB Schenker viaggiano sulla rotta euroasiatica e che negli ultimi due anni oltre 300 treni merci sono stati operati da e per la Cina. A partire dal 2011 DB Schenker ha istituito un servizio regolare settimanale con treni blocco tra la Cina e la Germania dedicato principalmente all’industria automobilistica ed elettronica.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Agosto 2013

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora