Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’XVII Euro-Med sullo short shipping in ottobre a Ischia

NAPOLI – Si terrà dal 24 al 27 ottobre prossimo a Ischia la diciassettesima edizione di Euro-Med Convention, organizzata dal gruppo Grimaldi Napoli dal significativo tema: “From Land to Sea”.
[hidepost]Come sottotitolo la convention indica: “Environmental and economic sustainable mobility”. In sostanza, i lavori saranno incentrati sulle autostrade del mare e la sostenibilità ambientale ed economica della mobilità sull’acqua. Interverranno, com’è ormai consueto delle edizioni di Euro-Med, i principali esponenti europei della politica dei trasporti, della portualità, della logistica e del settore marittimo nell’area euro-mediterranea.
E proprio il Mediterraneo torna ad essere, anche per i tragici avvenimenti delle ultime settimane in Egitto, uno dei nodi “caldi” della politica europea dei trasporti marittimi. I timori che i disordini egiziani possano in qualche modo compromettere la libera fruizione del canale di Suez, per quanto ancora ufficialmente tenuti sotto tono, sono stati già oggetto di allarmate consultazioni a livello di organizzazioni dello shipping. Ma più in generale esiste il problema dell’instabilità di parte della sponda sud del Mediterraneo che ha costretto la stessa Ue a rivedere alcune delle previsioni per una politica di totale apertura delle frontiere marittime. Altri temi, sempre relativi alle autostrade del mare e ai collegamenti marittimi nel Mediterraneo, sono legati ai vari progetti europei di armonizzazione delle leggi doganali e di sviluppo delle reti Ten-T, oltre che alle direttive per l’utilizzo di carburanti navali sempre meno inquinanti, o comunque a sempre più basso tenore di zolfo.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Agosto 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio