Dalla semestrale della SAT il recupero dei passeggeri
Lo scalo è oggi tra i primi dieci in Italia per numero di arrivi e partenze

Gina Giani
PISA – L’aeroporto Galileo Galilei di Pisa ha chiuso il primo semestre 2013 con 1.991.942 passeggeri (-3,7%), posizionandosi al decimo posto nella classifica degli scali italiani. Nel corso del semestre in oggetto si è registrato un graduale recupero del dato progressivo, culminato nel +1,3% (476.469 passeggeri) del mese di giugno.
Il consiglio di amministrazione di SAT S.p.A., società che gestisce l’aeroporto Galileo Galilei di Pisa, ha esaminato e approvato su questi risultati la relazione finanziaria Semestrale al 30 giugno 2013.
Il confronto tra il dato progressivo del traffico passeggeri al 31 gennaio (-11,1%) e quello al 30 giugno 2013 (-3,7%) mostra comunque un’incoraggiante tendenza al miglioramento confermata anche dal risultato raggiunto nel mese di giugno, in cui si registra un aumento dei passeggeri dell’1,3% (476.469) rispetto allo stesso mese del 2012.
[hidepost]L’andamento del traffico passeggeri del primo semestre dell’anno dell’aeroporto di Pisa – sottolinea Gina Giani, AD e direttore generale di SAT – assume maggiore rilevanza se si considera che è stato ottenuto senza l’operatività del vettore Wind Jet, che nel primo semestre del 2012 aveva assicurato un traffico pari a 83.000 passeggeri da/per l’aeroporto Galilei. In assenza della “discontinuità Wind Jet”, il traffico passeggeri dell’aeroporto Galilei del primo semestre del 2013 avrebbe registrato una crescita dello 0,4%.
Sul piano economico al 30 giugno 2013, i ricavi totali di SAT sono pari a 29,98 milioni di euro, in flessione del 9% rispetto ai 32,93 milioni di euro al 30 giugno 2012.
[/hidepost]