Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Con Assomarinas assemblea a Chioggia

Sarà sviluppata anche un’analisi sui “marina resort”

CHIOGGIA – A qualche settimana dal Salone Nautico Internazionale di Genova nell’assemblea generale di Assomarinas (Associazione Italiana Porti Turistici aderente a UCINA Confindustria Nautica e a Federturismo), che si terrà domani 19 settembre presso lo Sporting Club Marina di Chioggia, sarà presentata l’update della portualità turistica italiana oggi impegnata a recuperare quelle migliaia di diportisti vittime di un’errata politica fiscale e già emigrati in altre sponde.
“Lanceremo un pressante invito a riormeggiare nelle nostre strutture – anticipa il presidente di Assomarinas Roberto Perocchio – poichè, conti alla mano, la portualità turistica di casa nostra risulta essere più competitiva in termini di costi e di servizi rispetto a tanti porti mediterranei anche grazie alle nuove strutture di recente inaugurate come Marina d’Arechi a Salerno, Marina del Gargano a Manfredonia, Marina di Pisa, per circa 2000 nuovi ormeggi, e quelli in fase di imminente completamento di Marina di Polignano a Mare (Cala Ponte) e del Porto Turistico di Cecina, per ulteriori 1000 posti barca”.
[hidepost]Un atteso appuntamento nautico, dunque, per affrontare, tra gli altri, anche l’attualissimo tema dei “marina resort”, già normati dalla Regione Friuli Venezia Giulia con provvedimenti legislativi che consentono ai marina della regione l’applicazione dell’IVA all’11% anziché al 21% in quanto considerati “resort galleggianti” alla stregua di veri e propri alberghi.
Ed in questo contesto, nell’assemblea pubblica che precederà i lavori associativi di Assomarinas, particolare rilievo avranno gli interventi dell’assessore regionale alle Infrastrutture del Veneto Renato Chisso, del consulente fiscale di Federturismo professor Franco Vernassa, dell’avvocato professor Stefano Zunarelli.
“Questa importante assemblea – anticipa Perocchio – l’abbiamo voluta a Chioggia (n.d.r. dai più conosciuta come “la piccola Venezia”) in quanto rappresenta una tra le più qualificate location dei grandi distretti nautici italiani dove la varietà dell’offerta e delle strutture testimoniano la capacità attrattiva insieme al potenziale di animazione economica a tutto vantaggio del territorio”. Un “binomio” vincente che Assomarinas riproporrà con tante altre realtà nazionali di settore alla grande “vetrina nautica” internazionale di Genova di inizio ottobre nel quale, in particolare quest’anno, grazie anche ai nuovi recenti provvedimenti legislativi adottati, si potrà verificare la vera vitalità del comparto.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Settembre 2013

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora