Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Federchimica e il programma emergenze

MILANO – Chimica, settore sostenibile anche nella logistica: Federchimica – Federazione nazionale dell’industria chimica – lancia il nuovo SET, Servizio Emergenze Trasporti, il programma volontario che impegna le imprese aderenti a supportare le Pubbliche Autorità, in particolare i Vigili del Fuoco, nella gestione di incidenti o emergenze in cui siano coinvolti prodotti chimici.
[hidepost]SET è stato presentato nell’ambito della 10ª Conferenza Logistica promossa da Federchimica, e Certiquality, Istituto di certificazione della qualità.
SET è nato nel 1998 grazie all’accordo di collaborazione tra Federchimica e ministero dell’Interno (Dip. Protezione Civile e Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco) e fa parte della rete ICE, il programma europeo per la gestione delle emergenze nei trasporti di prodotti chimici.
Dapprima utilizzato come servizio di supporto alle segnalazioni dei Vigili del Fuoco, oggi SET è un centro operativo di eccellenza per la gestione delle emergenze e del rischio chimico in generale, rivolto anche a tutte le componenti del sistema, pubblico e privato, che interagiscono nella prevenzione del rischio dei prodotti chimici (Guardia costiera, Polizia stradale, Protezione civile, Operatori del settore logistico, etc.).
L’organizzazione di SET è stata infatti ulteriormente ampliata, assicurando, con le proprie Squadre di Emergenza, anche le fasi di bonifica dei luoghi ove è avvenuto l’eventuale incidente.
Il Servizio è attivo 24 ore su 24 ogni giorno dell’anno su tutto il territorio nazionale, non solo per trasporto ferroviario e su gomma, ma anche marittimo grazie a REMPEC (il Centro di gestione emergenze da inquinamento in mare, con sede a Malta).
SET si attiva chiamando il numero di emergenza nazionale, gratuito per le Autorità Pubbliche; il Centro di Risposta Nazionale valuta poi il tipo di intervento necessario.
“SET è uno strumento unico, tempestivo e capillare: il sistema ideale per supportare le Autorità preposte alle Emergenze, in primis i Vigili del Fuoco – sul luogo dell’incidente in tempi brevi, scongiurando complicazioni o risolvendo il problema alla base; e anche nella prevenzione, grazie alla Banca dati sugli incidenti che il SET mette a disposizione dei soggetti interessati. Anche così le imprese chimiche dimostrano di saper fornire soluzioni sempre più efficaci per migliorare ogni aspetto connesso alla sicurezza di tutto il ciclo di vita dei propri prodotti” ha dichiarato Erwin Rauhe, vice presidente di Federchimica.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Settembre 2013

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora