Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

I dibattiti di UCINa al Salone di Genova

Due incontri sui temi del fisco, della burocrazia e del registro telematico delle imbarcazioni

GENOVA – Per quanto in tono minore, anche quest’anno l’appuntamento del Salone Nautico Internazionale di Genova è per il comparto non solo vetrina espositiva e indicatore di mercato ma importante momento di verifica delle politiche di settore e luogo privilegiato di confronto tra il mondo imprenditoriale, le istituzioni e i media.
In questo senso si articolano gli appuntamenti convegnistici di ottobre, riuniti sotto il cappello di fUCINA cioè Forum UCINA, un laboratorio di idee.
[hidepost]Ecco il programma:
Giovedì 3 ottobre
h. 10.30 Pad. B – Mezzanino – Sala Ucina
Scegliere la nautica: politica, fisco, imprese per tornare ad essere industria leader.
h. 14.00 Pad. B – Mezzanino – Sala Ucina
Semplificazioni amministrative, bollino blu, registro telematico delle imbarcazioni.
h. 15.30 Pad. B – Mezzanino – Sala Ucina
Nautica e fisco
Venerdì 4 ottobre
h. 10.30 Pad. B – Mezzanino – Sala Ucina
Trade and internationalisation: a key to save boating companies from crisis?
h. 15.30 Pad. B – Mezzanino – Sala Ucina
Progetto made in Italy, internazionalizzazione e nuovi mercati.
h. 15.30 Pad. B – Mezzanino – Casa Carige
Navigando fra le norme.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Settembre 2013

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio