Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

I dibattiti di UCINa al Salone di Genova

Due incontri sui temi del fisco, della burocrazia e del registro telematico delle imbarcazioni

GENOVA – Per quanto in tono minore, anche quest’anno l’appuntamento del Salone Nautico Internazionale di Genova è per il comparto non solo vetrina espositiva e indicatore di mercato ma importante momento di verifica delle politiche di settore e luogo privilegiato di confronto tra il mondo imprenditoriale, le istituzioni e i media.
In questo senso si articolano gli appuntamenti convegnistici di ottobre, riuniti sotto il cappello di fUCINA cioè Forum UCINA, un laboratorio di idee.
[hidepost]Ecco il programma:
Giovedì 3 ottobre
h. 10.30 Pad. B – Mezzanino – Sala Ucina
Scegliere la nautica: politica, fisco, imprese per tornare ad essere industria leader.
h. 14.00 Pad. B – Mezzanino – Sala Ucina
Semplificazioni amministrative, bollino blu, registro telematico delle imbarcazioni.
h. 15.30 Pad. B – Mezzanino – Sala Ucina
Nautica e fisco
Venerdì 4 ottobre
h. 10.30 Pad. B – Mezzanino – Sala Ucina
Trade and internationalisation: a key to save boating companies from crisis?
h. 15.30 Pad. B – Mezzanino – Sala Ucina
Progetto made in Italy, internazionalizzazione e nuovi mercati.
h. 15.30 Pad. B – Mezzanino – Casa Carige
Navigando fra le norme.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Settembre 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio