Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Trasporto interattivo e idrovie del nord

I due progetti europei EMPIRIC e SEE MARINER – I collegamenti multimodali tra Adriatico ed Europa centro-orientale

MANTOVA – ALOT, Agenzia della Lombardia Orientale per i Trasporti e la Logistica, ha organizzato due eventi transnazionali che si sono tenuti giovedì e venerdì scorsi a Mantova relativi a “Le soluzioni multimodali ed informatiche per un trasporto più attrattivo” e “Il Sistema Idroviario del Nord Italia e lo sviluppo del RIS”.
[hidepost]Il primo appuntamento è stato dedicato a “Le soluzioni multimodali ed informatiche per un trasporto più attrattivo”, e si è svolto presso la Sala degli Stemmi di Palazzo Soardi.
L’evento è all’interno del progetto europeo EMPIRIC, miglioramento del trasporto multimodale e maggiore integrazione delle vie navigabili interne e ferroviarie del Centro Europa (co-finanziato dal programma Central Europe), in sinergia con il progetto europeo SEE MARINER, sistema integrato di monitoraggio del trasporto merci pericolose per via marittima e fluviale nel Sud-Est Europa (co-finanziato dal programma South East Europe), e unisce le aree europee centrale e orientale affrontando le tematiche principali che accomunano i due progetti: trasporti multimodali ed innovazioni informatiche, per un trasporto più efficiente, sicuro ed environmentally friendly.
L’area dell’Europa Centrale ed Orientale è al centro di un significativo transito marittimo e fluviale di navi predisposte al trasporto di merci pericolose, rappresentando un potenziale pericolo a livello ambientale e caratterizzata da una continua crescita, ma al tempo stesso significative carenze di infrastrutture e di servizi di trasporto multimodale adeguati ed efficienti non permettono di sfruttare appieno le enormi potenzialità di sviluppo del territorio.
Il progetto SEE MARINER sta sviluppando e implementando un sistema innovativo, creando una rete transnazionale all’interno della quale viene inserito anche il porto di Mantova e il Sistema Idroviario, ponendosi come obiettivo lo sviluppo del trasporto fluviale delle merci lungo il Sistema Idroviario del Nord Italia, attraverso l’implementazione di sistemi informativi innovativi, quali il River Information System (RIS) e il sistema SEE MARINER, nonché attraverso la creazione di una rete che offra strumenti e servizi per migliorare l’interoperabilità delle attività di monitoraggio e che aumenti l’efficacia delle operazioni di prevenzione comune dei rischi ambientali.
Il progetto EMPIRIC, dall’altro lato supporta l’avvio e il miglioramento dei collegamenti multimodali tra l’area dell’Alto Adriatico e le regioni dell’entroterra del Centro Europa, anche attraverso la realizzazione degli studi e delle ricerche necessarie a supportare l’attivazione di nuovi servizi per la multimodalità lungo il corridoio Adriatico-Baltico e i relativi investimenti: obiettivo del progetto sta nell’aumentare l’attrattività del trasporto multimodale, con particolare attenzione al sistema ferroviario e alla navigazione fluviale.
Durante l’evento oltre ai due progetti sono stati presentati il Sistema Idroviario del Nord Italia, RIS, River Information System, la visione e la strategia Fiamminga e i risultati innovativi per lo sviluppo e la promozione dei sistemi idroviari, il sistema SEE MARINER a Mantova e lo studio di un nuovo collegamento ferroviario dalla Lombardia Orientale lungo il Corridoio Adriatico Baltico.
Il secondo appuntamento dal titolo “Il Sistema Idroviario del Nord Italia e lo sviluppo del RIS” è stato un evento di promozione, di scambio di buone pratiche e occasione di business, organizzato all’interno del progetto europeo EMPIRIC, navigando dal porto di Valdaro fino alle mura della città di Mantova.
L’appuntamento ha permesso l’incontro e il confronto degli operatori privati e i portatori di interesse pubblici della Lombardia Orientale con una delegazione Fiamminga, composta da circa 30 persone, tra cui esponenti del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, del ministero dell’Ambiente, dirigenti del sistema idroviario, pubblici funzionari, autorità portuali, banche, imprenditori, industriali, operatori intermodali.
Oltre agli incontri business, l’evento ha offerto l’occasione di presentare il Sistema Idroviario del Nord Italia alla delegazione fiamminga, le visioni e le strategie di sviluppo presenti e future della navigazione interna delle Fiandre e lo sviluppo delle infrastrutture e le misure di sostegno per lo sviluppo della navigazione interna nelle Fiandre agli operatori pubblici e privati locali.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Settembre 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio