Le Capitanerie di Porto al servizio dello shipping
Tutte le innovazioni operative ed amministrative – L’attestato ISO 9001:2008 e le prospettive

Felicio Angrisano
ROMA – Importante approfondimento, giovedì scorso al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in viale dell’Arte 16 con il workshop: “La Qualità al servizio dello shipping”, organizzato dal comando generale del Corpo delle Capitanerie di Porto. E’ stata l’occasione per illustrare, all’intero cluster marittimo nazionale l’evoluzione che l’amministrazione marittima italiana ha compiuto in questi ultimi due anni. Ha presenziato anche il ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi.
Tante infatti sono state le innovazioni, sia operative che amministrative, a beneficio degli operatori marittimi, che il comandante generale, ammiraglio ispettore capo Felicio Angrisano, ha ritenuto opportuno proporre in un incontro rivolto all’universo armatoriale italiano.
[hidepost]L’evento è stato anche l’occasione per la consegna ufficiale all’amministrazione marittima – dell’attestato ISO 9001:2008 da parte della società “TUV-SUD Italia”.
Il certificato riconosce alle Capitanerie di Porto un preciso requisito, stabilito dalle direttive comunitarie in tema di “rispetto degli obblighi dello Stato di bandiera”, per cui ciascuno Stato membro sviluppa, attua e mantiene un sistema di gestione della qualità, per le parti operative, delle attività dell’amministrazione.
Un sistema consolidato ed ampiamente collaudato che vede il Corpo costantemente impegnato nelle attività di salvaguardia della vita umana in mare e di prevenzione dall’inquinamento marino provocato dalle navi, nell’ambito di un’azione comunitaria ed internazionale che favorisce il dialogo e la cooperazione tra le diverse amministrazioni marittime.
[/hidepost]