Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Serracchiani sui trasporti eccezionali

PIACENZA – “Nella logica della semplificazione, è ipotizzabile uno sportello unico regionale per il rilascio delle autorizzazioni ai trasporti eccezionali”.
[hidepost]Lo ha detto la presidente del Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani intervenendo, in collegamento multimediale con l’auditorium della Fiera di Piacenza, al terzo Convegno Nazionale dei Trasporti Eccezionali sul tema: “Stato, Regioni, Imprese. L’insufficiente collegamento e la distanza delle istituzioni dal mondo degli operatori pone questo interrogativo: maggior presenza dello Stato o più potere alle Regioni?”
Anche nel quadro del superamento delle Province, il Friuli Venezia Giulia sta avviando una riforma importante che punta a evitare l’attuale frammentazione nella gestione e manutenzione delle strade, riconducendo tutto il sistema della viabilità regionale ad un unico interlocutore. Una semplificazione che non mancherà di riflettersi positivamente anche sul regime delle autorizzazioni ai trasporti eccezionali.
La presidente Serracchiani, intervenendo sulla proposta di Sandra Forzoni, segretario nazionale A.I.T.E., che nella sua relazione introduttiva aveva parlato proprio della necessità di sburocratizzazione per dare competitività al settore, anche attraverso strumenti che facilitino il rilascio dei “nulla osta” al passaggio dei trasporti eccezionali, ha indicato la volontà di portare in capo a “FVG Strade spa” le competenze sul sistema viario, riconducendo quindi a questa società anche il rilascio delle autorizzazioni: una sorta di sportello unico che possa facilitare gli imprenditori nello svolgimento di questo tipo di trasporti.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Ottobre 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio