Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Punto Franco: a Trieste serve un’applicazione vera

Maneschi attacca: sbloccare la situazione inchiodata dalla burocrazia

Pierluigi Maneschi

TRIESTE – Per utilizzare appieno il regime del Punto franco è necessario un regolamento che consenta di utilizzare le potenzialità di questo strumento fiscale, sia per sfruttare l’area del Porto Vecchio che per rilanciare le attività del porto industriale.
Di questo si è discusso a Trieste durante l’incontro organizzato dalla sezione locale del Propeller, che ha visto confrontarsi i due imprenditori Pierluigi Maneschi e Federico Pacorini con Fulvio Rocco, giudice del Consiglio di Stato. L’occasione per l’appuntamento è stata fornita dalla nuova linea del Propeller Trieste che, con la recente elezione del presidente Fabrizio Zerbini, intende promuovere una serie di incontri per stimolare il dibattito sui nodi della portualità ancora da sciogliere nel territorio di competenza.
[hidepost]Partendo dall’esame della recente sentenza del Tar che ha rigettato il ricorso di Portocittà (attuale concessionaria del Porto Vecchio di Trieste), esaminando la situazione del Punto Franco, il dibattito si è presto spostato anche su tematiche di carattere più generale, relative all’intero sistema portuale.
“Trieste rappresenta punto di entrata e uscita delle merci per i Paesi dell’Europa interna, il Punto franco è stato creato proprio per questo fin dal ‘700, ma finora l’incapacità della classe amministrativa, e non i politici, ci ha fermati. Bisogna sbloccare la situazione per non avere un Punto franco a metà, lasciandoci liberi di lavorare”. Così Pierluigi Maneschi, l’imprenditore dello shipping a capo di Italia Marittima (filiale di Evergreen in Italia), che a Trieste gestisce inoltre – con Trieste marine Terminal – il Molo VII del Porto con un traffico container in costante aumento.
“Serve un regolamento per applicare il regime di Punto franco”. Questa la soluzione proposta da Fulvio Rocco, giudice del Consiglio di Stato, che parrebbe poter risolvere sia l’impasse relativo alla parte vecchia dello scalo (dove tutto è bloccato anche perchè le aree non hanno libero accesso) sia lo sviluppo di un Porto nuovo particolarmente vocato a rifornire l’Europa centrorientale.
Alla serata è intervenuto anche Federico Pacorini, storico imprenditore triestino che già alla fine degli anni ’90 aveva tentato di realizzare un progetto con l’obiettivo di restituire il Porto Vecchio alla città.
“Punto Franco e Porto Vecchio non possono più stare assieme – ha sostenuto Pacorini – ed è impossibile pensare ad esenzioni su Iva e da tasse sul lavoro. Finora la classe dirigente di questa città, e mi ci metto anch’io, non ha fatto il proprio dovere, la sentenza del Tar sul Porto Vecchio è una surroga all’intelligenza di questa città”.
Le conclusioni del dibattito, tenuto in una sala con folta partecipazione di pubblico, attenta e pronta al confronto, sono state dello stesso Fabrizio Zerbini, neopresidente del Propeller triestino. “Ciò che dobbiamo dare, ai nostri cittadini e agli investitori esteri è la certezza del diritto – ha detto Zerbini – che, mi pare di aver capito dopo questa interessantissima discussione, ancora non c’è”.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Ottobre 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio