Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Venezia conferma il Salone Nautico

L’area espositiva supererà per la prima volta i 100 mila metri quadrati

VENEZIA – Il 13º Salone Nautico Internazionale di Venezia si terrà nei primi due fine settimana di aprile 2014, dal 4 al 6 e dall’11 al 13, a Parco San Giuliano di Venezia – Mestre. La 12 edizione, tenutasi nell’aprile 2012, aveva segnato oltre 36.000 accessi e 150 espositori.
[hidepost]La manifestazione conferma la partnership tra Expo Venice e PadovaFiere, sodali dal dicembre 2012 per sviluppare il programma fieristico dell’asse Venezia – Padova e cogliere insieme al meglio le opportunità che si presentano con Expo 2015.
A sei mesi dall’inizio della manifestazione il Salone di Venezia può già contare – dice una nota dell’organizzazione – su un’importante novità: il completamento della bonifica dell’area di Parco San Giuliano prospiciente ai pontili permetterà finalmente l’avvicinamento tra l’esposizione a terra e l’esposizione di barche in acqua. Tale completamento vede inoltre aumentare sensibilmente l’estensione dell’area espositiva lorda che nel 2014 supererà i 100.000 metri quadri.
Altra rilevante novità è la fine della concorrenza tra fiere nautiche venete che ha avuto l’apice nella primavera del 2011 con la concomitanza tra marzo e aprile dei Saloni di Venezia, Jesolo e Padova. Grazie alla volontà di PadovaFiere di convogliare verso la Laguna il proprio patrimonio di conoscenze nell’organizzazione di eventi nautici, nel 2014 il Veneto avrà con il Salone di Venezia un’unica grande fiera nautica primaverile.
Il Salone di Venezia mantiene il focus merceologico sulla barca entro i 12 metri e il primo acquisto. Grande attenzione sarà inoltre data agli sport nautici, al turismo e, in particolare, all’accessoristica e al refitting. Confermato per l’edizione 2014 il Patrocinio di CNA Produzione Nautica, a riconoscimento degli sforzi profusi del Salone Nautico di Venezia per interpretare le esigenze delle piccole e medie imprese operanti nel comparto.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Ottobre 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio