Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Anche Eurogate nella gara per privatizzare i porti d’Israele

Entro il mese la documentazione per la pre-qualificazione – Interessati all’operazione sia Haifa che Ashdod nel Mediterraneo – L’impegno dei grandi terminalisti internazionali sull’est Mediterraneo

Thomas Eckelmann

HAIFA – Anche Israele privatizza i propri porti primari, con una gara che si è aperta da poco e che punta a migliorare l’efficienza e anche il peso degli scali mediterranei di Haifa ed Ashdod. Con il consueto pragmatismo imprenditoriale, il governo di Tel Aviv ha emesso un bando internazionale che ha attirato l’attenzione di alcuni tra i principali gruppi specializzati nella logistica intermodale. E proprio in questi giorni la stampa israeliana ha reso noto che tra i partecipanti alla gara c’è anche il gruppo terminalista e logistico Eurogate, il quale ha annunciato che presenterà la documentazione necessaria ad essere ammesso all’offerta entro la fine di ottobre. La pre-qualificazione dei concorrenti avverrà in tempi rapidi e sempre secondo quanto si legge sui giornali economici di Israele il governo ha intenzione di stilare la classifica tra i concorrenti non oltre la fine dell’anno.
[hidepost]E’ stato subito enfatizzato che nel solo settore portuale Eurogate, che è una joint venture al 50% tra le tedesche Eurokai e BLG, gestisce oggi direttamente o attraverso partecipate come Contship Italia i principali terminal container in Germania, Italia, Marocco, Portogallo e Russia. Particolarmente rilevante in questi ultimi tempi la crescita in termini di traffici dei grandi terminal sia in Marocco che nel sud Italia, ma un po’ tutto il network si distingue per efficienza, capacità manageriale e programmazione a lungo termine.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Ottobre 2013

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora