Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Caso Massidda e a Cagliari posto vacante

ROMA – Qualcuno si aspettava – noi compresi – che il direttivo di Assoporti prendesse posizione ufficiale sulla sentenza del Consiglio di Stato che ha “defenestrato” il senatore Massidda dalla presidenza dell’Autorità portuale di Cagliari.
[hidepost]Invece niente: ovvero, nessuna dichiarazione in merito. Però c’è un dettaglio che vale più di un intero trattato giuridico o di una presa di posizione politica: la conferma unanime di Massidda come vicepresidente di Assoporti.
Ovviamente ciascuno è libero di leggere la cosa secondo il proprio metro di giudizio. E il presidente Pasqualino Monti aveva già anticipato, a titolo personale, la propria stima per il collega di Cagliari, ribadendo anche sulle nostre colonne il giudizio altamente positivo sul suo operato. Però la riconferma di Massidda come vicepresidente di Assoporti malgrado non sia più presidente di Autorità portuale ha una valenza diversa: vuol dire, se abbiamo capito bene, che Assoporti rivendica la propria autonomia come libera associazione delle Autorità portuali e non considera vincolante il dicktat del Consiglio di Stato. Di più: evidentemente non lo considera nemmeno giusto, almeno sul piano in cui Assoporti opera. Come a dire: siamo una libera associazione privatistica, sia pure tra istituzioni controllate dallo Stato, e le nostre regole ce le facciamo noi. A rigor di regolamento poi, far parte di Assoporti non sembra abbia come conditio sine qua non essere un presidente di un porto in carica: il precedente di Francesco Nerli è stato più volte richiamato.
Un piccolo dettaglio, emerso a margine della notizia. A Cagliari, almeno fino a due giorni fa, la poltrona dell’ex presidente Massidda era ancora vuota: nel senso che il ministro non aveva ancora nominato un commissario, come la sentenza del Consiglio di Stato imporrebbe. Solo un ritardo burocratico o anche questo dettaglio ha una sua chiave di lettura particolare?
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Ottobre 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio