Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Caso Massidda e a Cagliari posto vacante

ROMA – Qualcuno si aspettava – noi compresi – che il direttivo di Assoporti prendesse posizione ufficiale sulla sentenza del Consiglio di Stato che ha “defenestrato” il senatore Massidda dalla presidenza dell’Autorità portuale di Cagliari.
[hidepost]Invece niente: ovvero, nessuna dichiarazione in merito. Però c’è un dettaglio che vale più di un intero trattato giuridico o di una presa di posizione politica: la conferma unanime di Massidda come vicepresidente di Assoporti.
Ovviamente ciascuno è libero di leggere la cosa secondo il proprio metro di giudizio. E il presidente Pasqualino Monti aveva già anticipato, a titolo personale, la propria stima per il collega di Cagliari, ribadendo anche sulle nostre colonne il giudizio altamente positivo sul suo operato. Però la riconferma di Massidda come vicepresidente di Assoporti malgrado non sia più presidente di Autorità portuale ha una valenza diversa: vuol dire, se abbiamo capito bene, che Assoporti rivendica la propria autonomia come libera associazione delle Autorità portuali e non considera vincolante il dicktat del Consiglio di Stato. Di più: evidentemente non lo considera nemmeno giusto, almeno sul piano in cui Assoporti opera. Come a dire: siamo una libera associazione privatistica, sia pure tra istituzioni controllate dallo Stato, e le nostre regole ce le facciamo noi. A rigor di regolamento poi, far parte di Assoporti non sembra abbia come conditio sine qua non essere un presidente di un porto in carica: il precedente di Francesco Nerli è stato più volte richiamato.
Un piccolo dettaglio, emerso a margine della notizia. A Cagliari, almeno fino a due giorni fa, la poltrona dell’ex presidente Massidda era ancora vuota: nel senso che il ministro non aveva ancora nominato un commissario, come la sentenza del Consiglio di Stato imporrebbe. Solo un ritardo burocratico o anche questo dettaglio ha una sua chiave di lettura particolare?
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Ottobre 2013

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora