Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Sbarca in Italia

Nuovi uffici a Genova e a Livorno e programmi di ulteriore crescita – Il presidente della neonata sezione italiana Wilson Yong espone le linee di sviluppo della propria offerta – Costi ridotti e massima efficienza come “must”

Wilson Yong

LIVORNO – Il gruppo di spedizioni internazionali malesiano XFA Global Logistic sbarca per la prima volta in Italia; a presentarlo ufficialmente ed in esclusiva al nostro giornale nei giorni scorsi è stato il managing director/CEO di XFA Group, Mr Wilson Yong.
Mr Yong riveste la carica di presidente del CdA anche nella neo-nata XFA Italia e sarà garante del suo sviluppo e del rispetto degli standard di qualità operativa di XFA anche nel nostro Paese. Il giovane imprenditore discende da una nota famiglia di armatori ed agenti marittimi, ha 36 anni ed una forte determinazione unita a capacità professionali che gli derivano da una specifica formazione nel settore maturata in anni di esperienze lavorative negli Stati Uniti.
Mr Yong, come nasce il vostro Gruppo, quali sono i vostri numeri attuali ed i servizi che offrite?

[hidepost]

Wilson Yong (a sinistra) e Stefano Barsotti.

“XFA Global Forwarding è una realtà relativamente giovane, nasce come centro di distribuzione di prodotti operando su tutto il territorio malese con uffici, magazzini e mezzi di proprietà, più precisamente: 9 uffici, 200.000 metri quadrati di warehouse e 120 trucks. Impiega già in Malesia, a Singapore  ed in  Cina 250 persone alle quali si aggiungeranno quelle negli uffici italiani. Opera principalmente come spedizioniere ma è anche agente doganale, offre inoltre il servizio di corriere espresso e quello di groupage sia agli spedizionieri che direttamente alle ditte estere che consolidano le loro merci in Malesia.
Il nostro gruppo raggiungerà a fine 2013 i 120.000 teus mentre riguardo al solo traffico aereo dalla Malesia raggiungiamo le 2.500 tonn.. Siamo quindi una compagnia di medie dimensioni nel panorama internazionale”.
Qual’è il vostro core business?
“Siamo specializzati nel supply chain e ci rivolgiamo soprattutto alle grandi aziende multinazionali per le quali seguiamo la merce in tutta la filiera, in tutte le sue fasi partenza/arrivo/distribuzione anche sul punto vendita. I nostri clienti operano nei più svariati settori: informatico, alimentare, tessile, arredamento, tecnologico, etc.”.
Perché la scelta di aprire uffici in Italia?
“Controllavamo già circa 8000 teus dei nostri clienti da e per il vostro Paese e quelli limitrofi senza poter offrire l’intero ciclo, prima descritto, dovendo ricorrere ad agenti; oggi con l’apertura di nostri propri uffici in Italia siamo invece in grado di garantire la massima qualità al servizio che forniamo grazie all’utilizzo completo del nostro sistema informatico globale. Altro fatto importante è la diminuzione dei costi di gestione di trasporto che deriva dal non dover più utilizzare società esterne. Le multinazionali inoltre oggi ci chiedono un referente unico; collegandosi con il nostro sistema informatico possono gestire ordini, forniture e spedizioni dei loro prodotti controllando i quantitativi nei nostri magazzini e riescono a definire con certezza l’arrivo del prodotto al punto vendita.
Quali obiettivi vi ponete come gruppo?
“Vogliamo espanderci con questo tipo di attività, che è il campo dove siamo specializzati, in modo graduale ma costante. Ora siamo in Italia con gli uffici di Livorno e Genova ma già dal prossimo anno ne apriremo altri nel centro e nel nord Europa oltre che negli Stati Uniti e nel Sud America”. Con l’apertura di XFA Italy a Livorno, che si è realizzata grazie all’unione con la Famor Logistic guidata da Stefano Barsotti, il porto labronico implementerà quei traffici che prima erano diretti altrove e gli effetti potranno essere riscontrati molto presto, già da inizio 2014.
Con la nascita della XFA Italia è nato anche un altro fronte commerciale fra i due manager che prevede il potenziamento dell’attività Famor Italia srl – un accreditato Buying Office Italiano – con l’apertura di filiali in ogni paese dove è – o sarà presente – la XFA; la prima filiale infatti sarà la Famor Malesia con sede a Kuala Lampur che inizierà ad operare dal gennaio 2014 sotto l’ala di Mr Yong.
Cinzia Garofoli

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Ottobre 2013

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora