Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Bologna partner di Tanger Med

BOLOGNA – L’Interporto di Bologna ha ricevuto una delegazione della Zona franca di Tanger Med (Marocco) per vagliare l’opportunità di costruire insieme progetti di collaborazione e di scambio che valorizzino le rispettive funzioni e potenzialità a supporto dello sviluppo economico dei territori locali interessati e, più in generale, del bacino del mediterraneo, comune denominatore dell’Italia e del Marocco.
[hidepost]L’Interporto di Bologna, che da sempre opera in un contesto fortemente proiettato all’internazionalizzazione, ha iniziato un dialogo collaborativo con la Zona Franca di Tanger Med, che dovrebbe portare nel breve periodo alla condivisione di importanti progetti di sviluppo comune che permetteranno ad Interporto Bologna SpA di capitalizzare il suo ruolo di facilitatore, la sua esperienza e le sue conoscenze, e agli operatori logistici insediati di collaborare con quella che nel 2014 diventerà la prima e più grande piattaforma portuale nel Mediterraneo.
Il governo Marocchino si è impegnato negli anni più recenti in un’operazione di riqualificazione e riposizionamento del Paese, che porterà alla creazione di un’offerta logistica importante, solida ed efficiente. Questo spiega la visita all’Interporto di Bologna, modello infrastrutturale di riferimento per il governo marocchino, a cui rifarsi per la realizzazione di un network di piattaforme logistiche a supporto dei progetti di sviluppo.
L’Interporto di Bologna ha sempre avuto un dialogo privilegiato con i Paesi della sponda sud del Mediterraneo – dichiara Alessandro Ricci, presidente di Interporto Bologna SpA – ciò ci spinge a cogliere questa opportunità di collaborazione con particolare entusiasmo anche considerando gli impatti che gli esiti potrebbero avere per l’intero territorio. Tra le tappe della delegazione Marocchina ci sono, infatti, anche il CAAB e il Centergross, perché a noi piace ragionare in rete – dichiara sempre Alessandro Ricci.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Novembre 2013

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora