Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Bologna partner di Tanger Med

BOLOGNA – L’Interporto di Bologna ha ricevuto una delegazione della Zona franca di Tanger Med (Marocco) per vagliare l’opportunità di costruire insieme progetti di collaborazione e di scambio che valorizzino le rispettive funzioni e potenzialità a supporto dello sviluppo economico dei territori locali interessati e, più in generale, del bacino del mediterraneo, comune denominatore dell’Italia e del Marocco.
[hidepost]L’Interporto di Bologna, che da sempre opera in un contesto fortemente proiettato all’internazionalizzazione, ha iniziato un dialogo collaborativo con la Zona Franca di Tanger Med, che dovrebbe portare nel breve periodo alla condivisione di importanti progetti di sviluppo comune che permetteranno ad Interporto Bologna SpA di capitalizzare il suo ruolo di facilitatore, la sua esperienza e le sue conoscenze, e agli operatori logistici insediati di collaborare con quella che nel 2014 diventerà la prima e più grande piattaforma portuale nel Mediterraneo.
Il governo Marocchino si è impegnato negli anni più recenti in un’operazione di riqualificazione e riposizionamento del Paese, che porterà alla creazione di un’offerta logistica importante, solida ed efficiente. Questo spiega la visita all’Interporto di Bologna, modello infrastrutturale di riferimento per il governo marocchino, a cui rifarsi per la realizzazione di un network di piattaforme logistiche a supporto dei progetti di sviluppo.
L’Interporto di Bologna ha sempre avuto un dialogo privilegiato con i Paesi della sponda sud del Mediterraneo – dichiara Alessandro Ricci, presidente di Interporto Bologna SpA – ciò ci spinge a cogliere questa opportunità di collaborazione con particolare entusiasmo anche considerando gli impatti che gli esiti potrebbero avere per l’intero territorio. Tra le tappe della delegazione Marocchina ci sono, infatti, anche il CAAB e il Centergross, perché a noi piace ragionare in rete – dichiara sempre Alessandro Ricci.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Novembre 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio