Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Forcieri illustra La Spezia alla commissione trasporti UE

I progetti dello scalo nella nuova programmazione comunitaria in via di finanziamento

Il comandante Castioni (a sinistra), il presidente Forcieri e l’onorevole Cancian.

LA SPEZIA – L’onorevole Antonio Cancian, membro della Commissione Trasporti Parlamento Europeo, ha visitato in questi giorni il porto della Spezia accolto dal presidente Lorenzo Forcieri e dal comandante della Capitaneria di Porto C.V. Enrico Castioni.
Il presidente Forcieri ha illustrato i futuri progetti di sviluppo del porto della Spezia, che potranno essere inquadrati anche nella nuova programmazione comunitaria 2014 – 2020 che l’Europa si appresta a finanziare, alla luce anche dei successi ottenuti dall’Autorità Portuale con l’approvazione del progetto WiderMos nel bando TEN-T.
Dopo un’escursione portuale a bordo di una motovedetta della Guardia Costiera, l’europarlamentare ha fatto visita alla Sala Operativa e Centro VTS della Capitaneria di Porto, dove il comandante Castioni e il capo servizio operativo C.F. Riccardo Cavarra hanno illustrato alcuni dei compiti istituzionali della Guardia Costiera.
[hidepost]L’onorevole Cancian ha mostrato grande interesse per l’attività della Sala Operativa, volendo approfondire alcuni aspetti del soccorso in mare e del monitoraggio del traffico marittimo ed esprimendo al termine della presentazione ammirazione per il lavoro svolto dalla Capitaneria di Porto.
A conclusione della giornata spezzina l’onorevole Cancian ha espresso il suo personale apprezzamento per l’operato del presidente Forcieri, anche in relazione all’attività di internazionalizzazione del porto attraverso la progettazione comunitaria ed al ruolo che è riuscito a far acquistare al porto della Spezia in Europa.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Novembre 2013

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora