Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sulla tassa sulle imbarcazioni ecco le norme per il rimborso

Una procedura tutta via web sui siti dell’Agenzia, da trasferire poi su carta e conservare per i controlli – Qualche dubbio sulla convenienza reale per le barche medie

ROMA – Come aveva promesso Befera all’ultimo salone nautico di Genova, la tassa di possesso sulle imbarcazioni è stata ridotta: e l’Agenzia delle Entrate ha diramato una circolare per rimborsare coloro che l’avevano pagata per l’anno in corso sulla base delle vecchie normative.
Nella circolare si richiama la disposizione di legge sulla riduzione e il rimborso (articolo 16, comma da 2 a 10 più comma 15 ter del decreto legge 11 dicembre 2011 n. 201 modificato nel successivo decreto n.214.
Per il rimborso va compilato e inviato il modello che si trova sul sito Internet dell’Agenzia delle Entrate e che è composto da un frontespizio contenente tutti i dati anagrafici del titolare dell’imbarcazione e di una parte successiva che contiene i dati dell’imbarcazione, l’ammontare della tassa pagata e quanto in eccesso rispetto alle ultime normative.
[hidepost]La circolare all’Agenzia delle Entrate, riportata anche nel suddetto sito internet, è lunga alcune pagine e zeppa di riferimenti legislativi. E’ previsto che la richiesta sia inviata in via telematica: può anche essere completata dalla copia del libretto di navigazione dell’imbarcazione interessata. Viene messo a disposizione degli utenti interessati un software gratuito dell’Agenzia (Rimborso Tassa Unità da Diporto) che può essere utilizzato dagli utenti abilitati a Entratel o Fisconline o dai loro eventuali commercialisti o fiscalisti. Una copia cartacea della richiesta, nonché della circolare, deve essere conservata dall’utente e mostrata su richiesta da parte degli addetti ai controlli.
La procedura sembra, almeno a prima vista, piuttosto macchinosa: il che la rende tutt’altro che gratuita se attuata attraverso commercialisti o consulenti fiscali. Da qui qualche dubbio che già viene avanzato dagli esperti sulla reale convenienza, almeno per le cifre di minore entità, ad attuarla.
Da ricordare che la tassa di possesso sulle imbarcazioni è stata, per il governo Monti che l’ha istituita, un clamoroso flop: ha reso poco più di un decimo di quanto previsto ed ha provocato un danno nettamente maggiore allontanando dalle coste italiane (e quindi dal circuito delle entrate turistiche) migliaia di yachts, come la stessa Agenzia delle Entrate ha riconosciuto.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Novembre 2013

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora