Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’Europa e i corridoi virtuali

BRUXELLES – Dicono che la politica portuale in Italia non esiste, non è mai esistita almeno da quando fu cancellato il ministero della Marina Mercantile.
[hidepost]Dicono anche che la politica portuale ormai la stia impostando l’Europa: il che lascia intendere che anche tutte le fantasie – e le “bassezze” – che si agitano intorno alla bozza di riforma della legge 84/94 (vedi le varie anticipazioni, compreso il tentativo nella legge di stabilità di cui parliamo più sopra) siano destinate a far presto i conti con quello che l’Europa ci imporrà, e non solo – come oggi – sul piano economico e finanziario.
Dicono che intanto il parlamento europeo ha dato l’OK “definitivo” ai nove grandi corridoi che ridefiniranno le priorità degli investimenti per il trasporto merci nel territorio dell’Unione. Con tanto di finanziamento dedicato (26,3 milioni di euro) per i prossimi 6 anni.
Tra i nove corridoi c’è anche quello tra il Nord Europa e il Mediterraneo. Un asse che tocca, secondo quanto approvato a Bruxelles, i seguenti “nodi” logistici:  Helsinki, Turku, Naantali, Stoccolma, Malmo, Oslo, Goteburg,  Trelleborg, Kopenhagen, Kolding, Lubecca, Amburgo, Hannover, Brema, Norimberga, Rostock, Berlino, Lipsia, Munchen, Normberga, Monaco di Baviera, Innsbruck, Verona, Bologna, La Spezia, Firenze, Ancona, Livorno, Roma, Napoli, Bari, Taranto, La Valletta, Gioia Tauro, Palermo ed Augusta. Alcuni di questi “nodi” sono citati due volte perché sono considerati in andata e uscita.
Nel recente convegno Euro-Mediterraneo a Livorno, si è accennato a questo e agli altri corridoi, con il risultato che nessuno sa bene, al momento, quali porti italiani siano davvero compresi e quali esclusi dalla pianificazione della UE.  Per esempio: dall’elenco del citato corridoio Nord-Sud sembra rimanere fuori Genova, che per l’Italia non è propriamente un porto residuale. A sua volta vi compare Livorno, ma che è invece escluso da un altro corridoio. Insomma, sembra che si debba almeno fare un po’ di chiarezza.
L’impressione generale, al solito, è che a Bruxelles si sia fatto un elenco-elastico, nel senso che siano stati inseriti “nodi” non solo e non tanto per il loro reale valore logistico, quanto anche per le pressioni politiche dei rispettivi paesi. Il che vorrebbe dire che anche le solenni scelte sui corridoi europei sono poco più che grida manzoniane. Respingiamo questa ipotesi con la forza della disperazione. Ma se poi fosse la realtà?
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Novembre 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio