Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il pasticcio dell’IVA all’import

MARINA DI CARRARA – L’Iva in importazione in Italia è di 24 miliardi di euro e non di 15 come dichiarato dalla Agenzia del Demanio. Perché? Il problema è alla base: perché l’Agenzia ha preso il dato delle merci che vengono sdoganate nei porti, corrispondente al codice doganale 405 già decurtato dal codice negativo 406 (quello relativo all’Iva da compensare).
[hidepost]Per spiegare: alcune aziende che importano merce sono anche esportatrici e quindi, in base alla normativa Iva vigente (art.8 del DL 633/72) godono della possibilità soggettiva di poter fare acquisti in regime di compensazione.
In Italia i porti sono quasi tutti fortemente votati all’import ed hanno un codice doganale negativo (il 406) con valori molto bassi ed in quel caso l’Iva sulle merci importate è stata riscossa quasi per intero dalle dogane. Altri porti invece come i tre porti toscani di Marina di Carrara, Livorno e Piombino, sono fortemente votati all’export e così alla loro Iva incassata sulle merci in importazione è stata sottratta un’enorme aliquota di Iva, poi effettivamente non pagata, perché quei soggetti che hanno importato la merce l’hanno poi anche esportata, determinando così per i porti di Marina di Carrara e Piombino un -80% e a Livorno un -50% di Iva.
Percentuali che, tradotte in euro, corrispondono a 100.000 ciascuno per i primi due porti e a 1 milione per il porto labronico. Le tre Autorità stanno dunque predisponendo congiuntamente un’azione per avere giustizia avvalendosi della competenza del fiscalista Giulio Andreani.
Cinzia Garofoli

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Dicembre 2013

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora