Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il pasticcio dell’IVA all’import

MARINA DI CARRARA – L’Iva in importazione in Italia è di 24 miliardi di euro e non di 15 come dichiarato dalla Agenzia del Demanio. Perché? Il problema è alla base: perché l’Agenzia ha preso il dato delle merci che vengono sdoganate nei porti, corrispondente al codice doganale 405 già decurtato dal codice negativo 406 (quello relativo all’Iva da compensare).
[hidepost]Per spiegare: alcune aziende che importano merce sono anche esportatrici e quindi, in base alla normativa Iva vigente (art.8 del DL 633/72) godono della possibilità soggettiva di poter fare acquisti in regime di compensazione.
In Italia i porti sono quasi tutti fortemente votati all’import ed hanno un codice doganale negativo (il 406) con valori molto bassi ed in quel caso l’Iva sulle merci importate è stata riscossa quasi per intero dalle dogane. Altri porti invece come i tre porti toscani di Marina di Carrara, Livorno e Piombino, sono fortemente votati all’export e così alla loro Iva incassata sulle merci in importazione è stata sottratta un’enorme aliquota di Iva, poi effettivamente non pagata, perché quei soggetti che hanno importato la merce l’hanno poi anche esportata, determinando così per i porti di Marina di Carrara e Piombino un -80% e a Livorno un -50% di Iva.
Percentuali che, tradotte in euro, corrispondono a 100.000 ciascuno per i primi due porti e a 1 milione per il porto labronico. Le tre Autorità stanno dunque predisponendo congiuntamente un’azione per avere giustizia avvalendosi della competenza del fiscalista Giulio Andreani.
Cinzia Garofoli

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Dicembre 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio