Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Meno “tug” per le navi in Darsena

LIVORNO – Qualcosa si muove, adesso è evidente. All’accordo per consentire finalmente l’ingresso e l’uscita delle navi di notte – sia pure con gli oggettivi limiti dati dai fondali – si è aggiunto quello che ha consentito ad alcune tipologie di fullcontainers di operare con un numero ridotto di rimorchiatori, scalando l’obbligo da tre a due unità per nave: ovviamente, anche sulla base delle condizioni meteo.
[hidepost]E con la collaborazione del concessionario dei servizi di rimorchio.
A dirle così, sembrano decisioni ovvie e semplici: e c’è chi si chiede perché non sono state attuate prima che la crisi generasse una sofferta guerra ai tagli dei costi nei porti. In tutti i porti, ma in particolare su quello come Livorno che sono sempre stati considerati tra i più difficili e quindi tra i meno economici come servizi alle navi. C’è una risposta? Probabilmente c’è un “mix” di argomentazioni come risposta: che parte dalla considerazione che tagliare in tempi di crisi è da una parte più difficile perché si va a incidere su situazioni già difficili; ma dall’altra ci si confronta sulla consapevolezza che con un po’ di sacrifici per ciascuno forse si possono recuperare situazioni che minacciano – o minacciavano – davvero di degenerare. Su questo piano anche il recente appello di Luigi Negri (Gip, ovvero anche TDT livornese) per sbloccare il veto degli ingressi/uscite dal porto di notte ha avuto il suo peso nell’accelerare le decisioni. Che peraltro erano già avviate.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Dicembre 2013

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora