Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Trieste in corsa per ottenere l’Emas

Il futuro del porto nella qualità e nel rispetto ambientale

Marina Monassi

TRIESTE – Un altro step verso l’ambita certificazione Emas per il porto di Trieste. Nella Torre del Lloyd terminalisti e imprese di servizi di interesse generale portuale si sono confrontate con i tecnici della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile per fissare le tappe di un percorso che si concluderà nel 2014 con la richiesta della certificazione.
“Per uscire dalla crisi è necessario – ha detto in apertura di incontro il presidente dell’Autorità portuale, Marina Monassi – innovare profondamente l’attuale modello economico verso una maggiore qualità dei prodotti e dei servizi.
[hidepost]Prodotti e servizi che devono considerare il contesto sociale di riferimento, rafforzando la sostenibilità ambientale. Avviando il percorso che conduce all’Emas – ha concluso Monassi – proprio nel triennio che ci vede crescere del 60% nel traffico contenitori, del 110% in quello crocieristico, di quasi il 20% negli oli combustibili, stiamo dimostrando quanto crediamo in una crescita rispettosa dell’ambiente, guardando con i fatti e non solo a parole alla green economy. Una green economy intesa quale economia in grado di promuovere benessere economico, sociale e individuale nel quadro dello sviluppo sostenibile”.
L’Apt è convinta che il futuro del Porto di Trieste e del suo territorio si gioca sul terreno della qualità e della sostenibilità in sintonia con le più avanzate politiche e indicazioni elaborate in sede europea e internazionale. La scelta di dotarsi di un sistema di gestione ambientale per arrivare alla certificazione Emas dà il senso della scelta dell’Apt di rendere più sostenibili le attività portuali dal punto di vista dell’impatto sulla salute e sull’ambiente.
“Fondamentale – ha riferito Anna Pacilli, della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile – per questo sistema di gestione ambientale è il tema del rapporto con i diversi stakeholder e il coinvolgimento dei terminalisti e degli operatori portuali con anche meccanismi premiali”.
L’Apt nel promuovere questa cultura ambientale ha già cominciato a coinvolgere nella pratica i propri uffici con incontri formativi, mentre lo stesso percorso formativo si è iniziato anche con i terminalisti, i concessionari, i fornitori ecc.
Tutta questa azione si sposa perfettamente con la Direttiva dell’Unione Europea che prevede che nel 2050 il traffico dovrà essere trasferito per il 50% su rotaia. “Una percentuale importante – ha commentato Marina Monassi – a cui puntiamo con determinazione anche perchè già ad oggi siamo al 34% relativamente alla movimentazione dei traffici su ferrovia”.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Dicembre 2013

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora