Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Nei costi (da tagliare) la scommessa

LIVORNO – Vogliamo provare a semplificare? Ebbene: le quote, le aree e le “locations” dell’interporto di Guasticce potrebbero facilmente trovare interessati se i costi per chi vi si insedia fossero nettamente più convenienti di quelli delle aree vicine.
[hidepost]E’ un ragionamento terra-terra, forse. Ma quando ci raccontano che insediarsi a Lavoria o anche dall’altra parte dell’incrocio delle Quattro Strade – la piccola zona industriale che va verso Pisa – costa molto meno e gode “quasi” degli stessi collegamenti, è facile capire che chi amministra oggi l’interporto dovrà alla fine prendere una decisione. Che non sarà facile, perché i costi dell’ex palude trasformata in interporto sono stati altissimi e continuano ad essere alti per la manutenzione e la sicurezza: ma non ci porterà lontano il continuare a scaricarli sui clienti, su quelli che ci sono e su quelli che si vorrebbero attirare.
Lo stesso vale per il collegamento ferroviario. Il binario c’è già e quindi potrebbero esserci anche convenienti treni-blocco da inserire, sia pure con qualche fatica, sulla rete nazionale: il problema è che mancano le merci e quindi Trenitalia si è messa in standby in attesa di clienti. Senza i quali, l’interporto Vespucci rimane quasi un monumento a se stesso. Ma per attirare i quali va fatto l’atto di coraggio di abbassare i costi.
Semplificando al massimo, sembra che alla fine il gioco sia tutto qui. Certo, il gioco si fa duro: ma come dice il vecchio adagio, è quando i duri cominciano a giocare…
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Dicembre 2013

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora