Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Nei costi (da tagliare) la scommessa

LIVORNO – Vogliamo provare a semplificare? Ebbene: le quote, le aree e le “locations” dell’interporto di Guasticce potrebbero facilmente trovare interessati se i costi per chi vi si insedia fossero nettamente più convenienti di quelli delle aree vicine.
[hidepost]E’ un ragionamento terra-terra, forse. Ma quando ci raccontano che insediarsi a Lavoria o anche dall’altra parte dell’incrocio delle Quattro Strade – la piccola zona industriale che va verso Pisa – costa molto meno e gode “quasi” degli stessi collegamenti, è facile capire che chi amministra oggi l’interporto dovrà alla fine prendere una decisione. Che non sarà facile, perché i costi dell’ex palude trasformata in interporto sono stati altissimi e continuano ad essere alti per la manutenzione e la sicurezza: ma non ci porterà lontano il continuare a scaricarli sui clienti, su quelli che ci sono e su quelli che si vorrebbero attirare.
Lo stesso vale per il collegamento ferroviario. Il binario c’è già e quindi potrebbero esserci anche convenienti treni-blocco da inserire, sia pure con qualche fatica, sulla rete nazionale: il problema è che mancano le merci e quindi Trenitalia si è messa in standby in attesa di clienti. Senza i quali, l’interporto Vespucci rimane quasi un monumento a se stesso. Ma per attirare i quali va fatto l’atto di coraggio di abbassare i costi.
Semplificando al massimo, sembra che alla fine il gioco sia tutto qui. Certo, il gioco si fa duro: ma come dice il vecchio adagio, è quando i duri cominciano a giocare…
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Dicembre 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio