Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Trecentomila Tir fermi secondo Trasportounito

Cento presidi in tutta Italia con invito a “rispettare le indicazioni delle prefetture”

Maurizio Longo

ROMA – Trasportounito e i “forconi”, con altre sigle minori della protesta, hanno portato avanti nei primi due giorni del blocco dei tir la loro protesta con iniziative molto differenziate: molta tensione ma nessun sostanziale boicottaggio nei porti, blocchi stradali più o meno “pacifici” sulle autostrade e alle loro uscite, con un massiccio schieramento delle forze dell’ordine per evitare limitazioni dei mezzi che non hanno aderito alla protesta. L’impressione è – almeno per la prima parte della protesta – che lo scontro sia stato più che altro mediatico, con pesanti accuse da parte dei vertici di Trasportounito al governo (contestata l’autorizzazione a far circolare i tir anche domenica dalle 18) e con le contro-accuse di altre organizzazioni del settore, in particolare CNA-Fita, che sarebbero state anche minacciate fisicamente nelle persone di dirigenti siciliani per non aver aderito.
[hidepost]Anche Confindustria è intervenuta dalle sedi periferiche invitando i camionisti a non aderire al fermo.
A Bari nella prima giornata di protesta c’è stato il blocco “pacifico” dei tir sulla tangenziale, con distribuzione di manifestini agli automobilisti di passaggio. Secondo Trasportounito e il suo segretario generale Maurizio Longo sono stati attuati almeno cento “presidi” su tutto il territorio nazionale. E Longo ha voluto prendere le distanze dalle altre sigle, fuori dal comparto dei trasporti (forconi eccetera) che hanno anch’esse protestato. “Se in contemporanea al fermo altre categorie economiche e movimenti del paese, per ragioni condivisibili – ha detto Longo – hanno deciso di manifestare, ciò non è di competenza né di responsabilità diretta di Trasportounito”. Sempre secondo Longo e la sua associazione, sono stati più di 300 mila i tir fermi con un’adesione del 90% delle aziende di trasporto merci e con quasi 20 mila persone mobilitate nei punti di concentrazione autorizzati. L’associazione ha raccomandato – conclude una nota – agli associati “il pieno rispetto delle indicazioni delle prefetture”.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Dicembre 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio