Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

GEFCO Academy per la formazione

L’award consegnato a Loredana Corbino direttore delle risorse umane

MILANO – GEFCO, leader mondiale nel settore logistico, è stata premiata alla nona edizione del premio Logistico dell’Anno per il suo progetto GEFCO Academy: un progetto formativo con l’obiettivo di favorire l’integrazione tra i dipendenti Gefco e quelli RZD, trasmettendo a questi ultimi le conoscenze necessarie per operare nel mondo della logistica.
Dopo meno di un anno dall’acquisizione del 75% del capitale di GEFCO da parte del gruppo JSP Russian Railways (RZD), operatore delle ferrovie russe, l’azienda lancia dunque un programma di 7 mesi di formazione per 20 lavoratori di RZD, allo scopo di trasmettere loro le competenze e il know-how logistico necessari a facilitare l’integrazione tra i due gruppi e a migliorare le aree sales, operations e studies.
[hidepost]A ritirare il premio, a palazzo Turati a Milano, è stata Loredana Corbino, direttore risorse umane di GEFCO, che dichiara: “Il progetto coinvolge figure di alto livello nelle diverse aree di attività in cui GEFCO offre i propri servizi e si distingue per la grande attenzione prestata tanto agli aspetti teorici quanto alla formazione sul campo per i partecipanti lungo tutto il periodo. La condivisione delle competenze è un requisito fondamentale per l’ottimizzazione dei processi di produzione e per la costruzione di una filosofia di squadra votata all’efficienza”.
Ai partecipanti al progetto, partito a ottobre, viene consentito di visitare i siti GEFCO Overland, Finished Vehicles Logistics, Overseas Sea Freight, Overseas Air Freight, Warehousing e Reusable Packaging per comprendere l’organizzazione del gruppo, apprendere le strategie e familiarizzare con le attività del settore logistico; nella seconda parte del corso le competenze acquisite verranno messe in pratica nelle sedi GEFCO di Rep. Ceca, Paesi Baltici, Polonia, Germania.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Dicembre 2013

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora