Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Turchia “sbarca” nel porto di Trieste

Acquisito il 60% della storica Samer Seaports – Il passaggio delle quote in Camera di Commercio

TRIESTE – La principale autostrada del Mediterraneo conferma Trieste quale porta economica d’ingresso della Turchia verso l’Europa. Dopo oltre 20 anni di un continuo crescendo di traffici e rapporti economici, viene confermata l’indicazione del capoluogo giuliano quale scalo in cui la Turchia crede e intende investire.
[hidepost]“La Samer & Co. Shipping Srl, società che opera da quasi un secolo nel settore marittimo – afferma il presidente Enrico Samer – cede infatti quest’oggi strategicamente il 60% delle quote della sua controllata Samer Seaports & Terminalista Srl, terminalista portuale che opera nel Porto di Trieste, allo storico partner turco, l’armamento U.N. Ro-Ro di Istanbul. Inoltre Samer Seaports & Terminalista Srl – prosegue Samer – ha programmato un investimento di quasi 8 milioni di euro per trasferire su rotaia tutto il traffico dei camion che vengono sbarcati dai traghetti turchi e che oggi proseguono il viaggio verso il Centro Europa, Austria e Germania in particolare, ma anche fino alla Gran Bretagna”.
La nuova compagine societaria risulta quindi così costituita: 60% U.N. Ro-Ro Isletmeleri A.S.; 40% Samer & Co. Shipping Srl.
Alla formalizzazione del passaggio di quote e alla presentazione dell’accordo hanno preso parte nella sala Rossa della Camera di Commercio di Trieste, Enrico, Dario e Lilli Samer, i vertici di U.N. Ro-Ro con in testa l’amministratore delegato Sedat Gümüsoglu e il presidente, Christian Ollig, il presidente della Camera di Commercio di Trieste, Antonio Paoletti e quello dell’Autorità Portuale, Marina Monassi.
U.N. Ro-Ro Isletmeleri A.S. è stata fondata da società di trasporto internazionale nel 1994 ed è diventata uno degli operatori Ro-Ro di maggiore e più crescente successo nel Mar Mediterraneo. Nel corso degli anni, U.N. Ro-Ro si è sviluppata in un pool di società con 200 imprese di trasporto internazionale quali partner, che hanno finanziato la società e hanno aiutato U.N. Ro-Ro ad espandere la sua flotta. Nel mese di dicembre del 2007 la maggioranza delle azioni di U.N. Ro-Ro e delle sue società consociate e il management sono state trasferite in un fondo internazionale di investimento, Kohlberg Kravis & Roberts (KKR). U.N Ro-Ro Isletmeleri A.S. gestisce il terminal di sua proprietà a Pendik dal 2006. Dopo il mese di dicembre del 2007, U.N Ro-Ro ha continuato a crescere espandendo la sua flotta fino a raggiungere 12 traghetti Ro-Ro.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Gennaio 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio