Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Piattaforma Sinfomar a Trieste

Massima velocizzazione delle operazioni doganali e di sicurezza

Marina Monassi

TRIESTE – L’Autorità Portuale triestina, grazie al progetto europeo ITS Multi-Purpose Gateway, si è dotata di un Port Community System. L’obiettivo iniziale di tale progetto era quello di creare una piattaforma software in grado di poter scambiare dati tra i porti del nord Adriatico. L’attività cardine è stata sicuramente quella che, per poter garantire lo scambio informatico dei dati, li reperisse in formato dematerializzato. Da qui l’approvvigionamento della nuova piattaforma, denominata “Sinfomar”, che interpreta nel modo giusto i quattro cardini del progetto legato al porto di Trieste: Nave, Treno, Merce e Persone.
[hidepost]Sinfomar è stata presentata ai protagonisti del mondo portuale pubblico e privato. Il concetto di progetto europeo in questo contesto ha trovato la sua massima espressione, partendo da nozioni teoriche e di grandi sistemi, calandosi nella realtà portuale e garantendo a tutti gli attori il proprio ruolo senza la duplicazione della comunicazione dei dati.
Gli ottimi rapporti con l’agenzia delle dogane centrali e con il comando Generale delle Capitanerie di Porto, nonché delle loro emanazioni sul territorio, farà si che l’entrata in produzione del nuovo prodotto possa iniziare a sgravare la comunità portuale privata dei numerosi adempimenti ai quali sono sottoposti, realizzando il concetto di “single window”.
Il colloquio tra sistemi, l’interoperabilità, permetterà un deciso snellimento ma anche una contrazione dei tempi di lavorazione dei processi di import/export molto deciso, tenendo conto delle tre componenti: sicurezza/logistica/doganale.
Condizione unica è che tutti partecipino al sistema attraverso la competenza sul singolo dato, con un unico inserimento iniziale e diversi stati di lavorazione. Si tratta del primo vero avvio di un sistema di processi integrato sul territorio portuale sul nostro territorio.
“Lo scopo – spiega la presidente Marina Monassi – è quello di velocizzare le operazioni legate agli adempimenti di sicurezza, logistiche e doganali. Il Sinfomar è una banca dati di un Ente Pubblico e può comunicare con i sistemi degli organi centrali dello Stato con automatismi (Dogane, Capitaneria di Porto, Istat, Napa), sgravando tutti dall’effettuare ripetute comunicazioni. Sarà il centro di una piattaforma complessiva che comprende anche progetti di futura implementazione”.
Agenti, Spedizionieri, Apt come terminalista del punto franco, autotrasportatori, dogane centrali e locali, Capitaneria di Porto sono i destinatari del progetto e la regia è affidata all’area ICT (Information and Communication Technology) dell’Autorità Portuale stessa.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Gennaio 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio