Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Berlino la vetrina dell’ortofrutta

LIVORNO – Una vetrina per la filiera dell’ortofrutta del territorio toscano e un’opportunità per gli operatori livornesi di stabilire un contatto con gli oltre 2300 espositori che parteciperanno quest’anno a uno degli eventi leader nel settore dell’agroalimentare.
[hidepost]È tutto pronto per il Fruit Logistica 2014, le porte della Messe Berlin si apriranno il 5 febbraio: si aspettano decine di migliaia di esperti del comparto ortofrutticolo provenienti da più di 70 paesi diversi e l’Autorità Portuale di Livorno sarà presente assieme alla Camera di Commercio e a Toscana Promozione.
«Terminalisti, spedizionieri, commercianti all’ingrosso: ci presenteremo nella capitale tedesca con tutta la filiera di settore – commenta il dirigente Promozione e Ufficio Studi dell’Authority, Gabriele Gargiulo – i nostri contatti sono i grandi esportatori mondiali in cerca di nuovi spazi frigoriferi: lo scalo labronico ha tutte le carte in regola per diventare un polo di attrazione nel campo dell’agroalimentare».
Il gruppo toscano accoglierà gli operatori del settore con uno stand di 45 mq, un’area espositiva condivisa con il consorzio degli Ori della Toscana, la nuova realtà commerciale nata a Siena con l’idea di consorziare i produttori agricoli distribuiti su tutto il territorio regionale che si occupano della coltivazione dei prodotti della tradizione ortofrutticola d’eccellenza toscana.
«La partecipazione a questo evento – spiega il responsabile della Promozione dell’Authority livornese, Roberto Lippi – nasce dalla necessità di garantire una visibilità al comparto del refrigerato e alla comunità portuale livornese impegnata nel settore. In questo contesto, l’Autorità Portuale ha attuato un procedimento di estensione di partecipazione agli operatori portuali livornesi, offrendo loro lo stand per presentare le loro proposte e ricevere i propri clienti».

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Gennaio 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio