Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Costalli, neo-presidente CCIAA Primo, rilanciare il porto

Il saluto dell’uscente Nardi e gli impegni del suo successore – Prossima tappa la nomina della giunta camerale

LIVORNO – Il Consiglio della Camera di Commercio di Livorno, riunito lunedi 27 gennaio ha eletto per acclamazione Sergio Costalli alla presidenza dell’ente per il prossimo quinquennio.
[hidepost]Costalli, che nel Consiglio camerale rappresenta la cooperazione, succede a Roberto Nardi, che ha ricoperto la carica di presidente per 12 anni.
I rappresentanti del mondo economico hanno superato l’iniziale divisione che aveva visto competere per la presidenza proprio Nardi e Costalli.
In apertura del Consiglio, è stato proprio il presidente uscente a segnare questa ritrovata unità del mondo economico, facendo un passo indietro: in nome, come ha detto, dell’interesse generale della collettività economica ed anche quale segno di rispetto nei confronti dell’ente pubblico al quale ha dedicato tutto il suo impegno per tanti anni.
Il Consiglio ha salutato Roberto Nardi con un lungo applauso, dopodiché è stata accolta la proposta del Consigliere Alberto Ricci di eleggere per acclamazione l’unico altro candidato emerso dalle precedenti votazioni: Sergio Costalli.
Con l’astensione dell’interessato, il nuovo presidente è stato eletto all’unanimità e proclamato tale dal Dott. Sergio Galli che ha ricoperto il ruolo di presidente pro tempore. Costalli ha voluto ringraziare tutti, in primis il suo predecessore Roberto Nardi. Si è detto onorato per l’incarico prestigioso, ha annunciato le dimissioni dalle cariche importanti che ha ricoperto finora in Unicoop Tirreno ed ha tracciato un quadro non solo economico, ma anche sociale e culturale del territorio livornese che, ha dichiarato, vive un periodo molto difficile ma deve in ogni modo superarlo, perché, come ha poi chiuso, “la decadenza non è un destino”.
La Camera di Commercio rappresenta uno spazio di democrazia economica ancora tutto da conquistare – ha detto il neo presidente – e ci sono sfide da raccogliere come quella della portualità; opportunità da far crescere, come l’attenzione all’educazione delle giovani generazioni, privilegiando imprenditorialità e innovazione; ci sono battaglie da combattere, in particolare per difendere l’ente Camera di Commercio, valido collettore di interessi diffusi, dalla tendenza a eliminare progressivamente i corpi intermedi.
Livorno – ha detto Costalli – viene dipinta come una città adagiata su se stessa, cullata tra attesa e ricordo; qui le criticità non si trasformano in opportunità. Ma non è questa la sua storia. L’attrattività del nostro territorio è elevata, la qualità della vita alta, e questi elementi rappresentano un vantaggio competitivo.
La prossima tappa del nuovo Consiglio camerale è l’elezione della Giunta, organo esecutivo della CCIAA. La data concordata è mercoledì 12 febbraio alle ore 10,30.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Gennaio 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio